La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Traditori dei parenti

Sono i dannati della prima zona (Caina) del IX Cerchio dell'Inferno, detta così dal nome di Caino che secondo il racconto biblico uccise il fratello Abele (Gen., IV, 8); la loro pena è descritta nel Canto XXXII dell'Inferno e consiste nell'essere imprigionati nel lago ghiacciato di Cocito, dal quale emerge solo la loro testa rivolta all'ingiù. Dante include fra di loro i conti di Mangona, i fratelli Napoleone e Alessandro figli di Alberto: questi apparteneva a una nobile famiglia fiorentina che teneva la contea di Vernio e Mangona e possedeva vari castelli in Val Bisenzio e Val di Sieve (aveva sposato la contessa Gualdrada). I due fratelli, divisi dall'odio politico essendo ghibellino il primo e guelfo il secondo, ebbero uno scontro violento fra 1282-1286 e si uccisero a vicenda. Dante li rappresenta confitti nel ghiaccio uno di fronte all'altro, così vicini che i capelli si mischiano: quando il poeta chiede loro chi siano, i due alzano la testa e le lacrime gocciolano fino alle labbra, congelando e chiudendo loro gli occhi (i due cozzano le teste l'una contro l'altra per rabbia, come due montoni). A fare il loro nome è un altro dannato, Alberto Camicione della famiglia ghibellina dei Pazzi di Valdarno, il quale uccise a tradimento il suo congiunto Ubertino per impadronirsi forse di alcune fortezze che avevano in comune. Camicione spiega a Dante che in tutta la Caina non troverà neppure un'anima che sia più degna dei due fratelli di stare lì, e indica inoltre la presenza di altri dannati: Mordrec (o Mordret), nipote o forse figlio di re Artù, che secondo i romanzi del ciclo bretone cercò di assassinarlo a tradimento e fu da lui ucciso con un colpo di lancia che gli squarciò il petto, al punto da far passare la luce del sole (per questo è detto che Artù gli ruppe il petto e l'ombra... / con un colpo); Vanni de' Cancellieri, detto il Focaccia, nobile pistoiese di parte bianca che nella faida famigliare tra Cancellieri neri e bianchi uccise Detto di Messer Sinibaldo e Detto dei Rossi; Sassolo Mascheroni, della nobile famiglia fiorentina dei Toschi, di cui scarse sono le notizie (forse uccise a tradimento il figlio o lo zio). Camicione preannuncia infine la venuta nella Antenòra del suo congiunto Carlino, che farà apparire meno grave la sua colpa: questi, Guelfo bianco che teneva per conto degli esuli fiorentini il castello di Piantravigne assediato dai Neri, per denaro cedette il castello al nemico nel 1302 e ottenne di rientrare a Firenze. Poiché i traditori della patria dell'Antenòra sono colpevoli di un peccato più grave, Carlino farà sembrare più lieve il tradimento di Camicione.



Luoghi collegati
   IX Cerchio (Cocito) - Firenze 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.