Guida ai Canti del Paradiso
Canto I

Proemio della Cantica. Dante e Beatrice ascendono al Paradiso. Dubbi di Dante e spiegazione di Beatrice circa l'ordine dell'Universo.
Canto II

Monito di Dante ai lettori. Ascesa di Dante e Beatrice nel I Cielo della Luna. Beatrice confuta l'opinione di Dante circa le macchie lunari e ne spiega la vera origine.
Canto III

Ancora nel I Cielo della Luna. Apparizione degli spiriti difettivi: colloquio con Piccarda Donati. Piccarda spiega i gradi di beatitudine e l'indadempienza del voto. Viene mostrata l'anima dell'imperatrice Costanza.
Canto IV

Ancora nel I Cielo della Luna. Beatrice
risolve due dubbi di Dante, circa la sede dei beati e l'inadempienza
del voto. Volontà assoluta e relativa. Nuovo dubbio di Dante: le opere
buone possono sostituire i voti pronunciati?
Canto V

Ancora nel I Cielo della Luna. Beatrice spiega a Dante il valore del voto e la possibilità di permutarne la materia. Ammonimento agli uomini. Ascesa al II Cielo di Mercurio: incontro con gli spiriti operanti per la gloria terrena, tra cui Giustiniano.
Canto VI

Ancora nel II Cielo di Mercurio. Giustiniano
si presenta a Dante. Digressione sulla storia dell'Impero romano.
Invettiva contro i Guelfi e i Ghibellini. Condizione degli spiriti
operanti per la gloria terrena. Presentazione di Romeo di Villanova.
Canto VII

Ancora nel II Cielo di Mercurio. Canto e allontanamento degli spiriti operanti per la gloria terrena, tra cui Giustiniano. Beatrice
spiega a Dante perché Dio ha punito la crocifissione di Cristo e perché
ha scelto questo modo per redimere l'umanità. Ulteriore spiegazione
circa la corruttibilità degli elementi.
Canto VIII

Ascesa al III Cielo di Venere. Incontro con gli spiriti amanti. Colloquio con l'anima di Carlo Martello. Spiegazione sulle diverse inclinazioni degli uomini volute dalla Provvidenza.
Canto IX

Ancora nel III Cielo di Venere. Profezia di Carlo Martello sulla sua discendenza. Incontro con Cunizza da Romano e sue profezie. Incontro con Folchetto di Marsiglia, che indica a Dante l'anima di Raab. Folchetto condanna l'avarizia dei religiosi.
Canto X

Ascesa di Dante e Beatrice al IV Cielo del Sole. Apparizione degli spiriti sapienti della prima corona. Incontro con san Tommaso d'Aquino, che presenta gli altri undici beati.
Canto XI

Ancora nel IV Cielo del Sole. Dubbi di Dante circa le parole di san Tommaso d'Aquino. Panegirico di san Francesco d'Assisi e biasimo dei difetti dell'Ordine domenicano.
Canto XII

Ancora nel IV Cielo del Sole. Apparizione della seconda corona di spiriti sapienti; san Bonaventura pronuncia il panegirico di san Domenico. Biasimo dei francescani degeneri. Gli spiriti della seconda corona.
Canto XIII

Ancora nel IV Cielo del Sole. Canto e danza delle due corone di spiriti sapienti. San Tommaso spiega in cosa consiste la sapienza di Salomone; monito a non emettere giudizi precipitosi.
Canto XIV

Ancora nel IV Cielo del Sole. Salomone risolve il dubbio di Dante sulla resurrezione dei corpi; apparizione di altre anime. Ascesa di Dante e Beatrice al V Cielo di Marte; la croce luminosa degli spiriti combattenti per la fede.
Canto XV

Ancora nel V Cielo di Marte. Apparizione dell'avo Cacciaguida, che saluta Dante. Cacciaguida si rivela, parlando dell'antica Firenze e della sua vita. Cacciaguida parla della sua partecipazione alla seconda crociata.
Canto XVI

Ancora nel V Cielo di Marte. Colloquio tra Dante e l'avo Cacciaguida: il suo anno di nascita, gli antenati, la popolazione dell'antica Firenze, le principali famiglie fiorentine. Cause della decadenza della città.
Canto XVII

Ancora nel V Cielo di Marte. Dante chiede all'avo Cacciaguida notizie sulla sua vita futura: profezia dell'esilio da Firenze. Profezia sulle gesta di Cangrande Della Scala. Dubbi di Dante e dichiarazione della sua missione poetica.
Canto XVIII

Ancora nel V Cielo di Marte. Conforto di Beatrice; Cacciaguida mostra a Dante alcuni degli spiriti combattenti per la fede. Ascesa al VI Cielo di Giove: gli spiriti giusti formano alcune figure di lettere e poi dell'aquila. Invettiva di Dante contro i papi corrotti e Giovanni XXII.
Canto XIX

Ancora nel VI Cielo
di Giove. L'aquila risolve un vecchio dubbio di Dante circa
l'imperscrutabilità della giustizia divina. Il problema della salvezza.
Rassegna dei principi cristiani corrotti.
Canto XX

Ancora nel VI Cielo di Giove. Gli spiriti giusti che formano l'occhio dell'aquila: Rifeo e Traiano. La salvezza dei pagani; la predestinazione.
Canto XXI

Ascesa di Dante e Beatrice al VII Cielo di Saturno. Lo scaleo d'oro; apparizione degli spiriti contemplanti. Incontro con Pier Damiani. Discorso sulla predestinazione; il beato parla di se stesso. Invettiva contro il lusso dei prelati.
Canto XXII

Ancora nel VII Cielo di Saturno. Beatrice spiega la ragione del grido degli spiriti contemplanti; incontro con san Benedetto da Norcia. Rampogna contro i Benedettini degeneri. Ascesa al Cielo delle Stelle Fisse e invocazione alla costellazione dei Gemelli. Dante guarda il cammino percorso.
Canto XXIII

Ancora nell'VIII Cielo delle Stelle Fisse. Il trionfo di Cristo e la schiera di tutti i beati. Dante può sostenere il sorriso di Beatrice. Trionfo di Maria e apparizione dell'arcangelo Gabriele. Ascesa di Cristo e Maria all'Empireo. Apparizione di san Pietro.
Canto XXIV

Ancora nell'VIII Cielo delle Stelle Fisse. Beatrice si rivolge agli Apostoli e a san Pietro; questi esamina Dante sul possesso della fede. Approvazione e benedizione di san Pietro.
Canto XXV

Ancora nell'VIII Cielo delle Stelle Fisse. Apparizione di san Giacomo, che esamina Dante sulla speranza. Apparizione di san Giovanni Evangelista; Dante resta abbagliato. San Giovanni sfata la leggenda circa il suo corpo.
Canto XXVI

Ancora nell'VIII Cielo delle Stelle Fisse. San Giovanni esamina Dante sulla carità; Beatrice restituisce al poeta la vista. Apparizione di Adamo: le quattro domande di Dante e la risposta del primo padre.
Canto XXVII

Ancora nell'VIII Cielo delle Stelle Fisse. Invettiva di san Pietro contro la corruzione della Chiesa; profezia di un futuro intervento divino. Ascesa di Dante e Beatrice al Primo Mobile. Invettiva di Beatrice contro la cupidigia degli uomini.
Canto XXVIII

Ancora nel IX Cielo (Primo Mobile). Dante vede un punto luminosissimo, circondato da nove cerchi luminosi. Beatrice enumera e spiega le gerarchie celesti. Distinzione fra l'angelologia di Dionigi Areopagita e Gregorio Magno.
Canto XXIX

Ancora nel IX Cielo (Primo Mobile). Beatrice
parla della creazione degli angeli, degli angeli ribelli, delle facoltà
angeliche, del numero degli angeli. Condanna dei vani predicatori.
Canto XXX

Scomparsa dei cori angelici e accresciuta bellezza di Beatrice. Ascesa al X Cielo (Empireo): il fiume di luce e la candida rosa dei beati. Il seggio di Arrigo VII di Lussemburgo.
Canto XXXI

Ancora nel X Cielo (Empireo). Dante osserva stupito la rosa dei beati. Apparizione di san Bernardo: commosso ringraziamento a Beatrice, tornata nel suo seggio. Glorificazione di Maria Vergine.
Canto XXXII

Ancora nel X Cielo (Empireo). San Bernardo spiega la disposizione dei beati nella rosa; salvezza dei fanciulli. Gloria di Maria; l'arcangelo Gabriele. Le anime eccelse della rosa celeste. San Bernardo si prepara a pregare la Vergine.
Canto XXXIII

Ancora nel X Cielo (Empireo). Preghiera di san Bernardo alla Vergine
e intercessione di Maria. Dante fissa lo sguardo nella mente di Dio:
visione dell'unità dell'Universo. I misteri della Trinità e
dell'Incarnazione. Folgorazione e supremo appagamento di Dante.