La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Folchetto di Marsiglia

Picture
Ritratto di Folchetto (miniatura)
Celebre poeta provenzale (in occitanico Folquet de Marseilla), di origine genovese pur essendo nato a Marsiglia, visse tra la seconda metà del XII sec. e il 1231. Fervente amatore, cantò con passione Azaleis de Roquemartine, moglie del visconte di Marsiglia, dalla cui corte dovette per questo allontanarsi. Pare che alla morte della donna Folchetto si fece monaco cistercense e nel 1201 fu eletto abate del monastero di Torronet. Divenuto nel 1205 vescovo di Tolosa, perseguitò con zelo gli Albigesi e aiutò san Domenico nell'istituzione dell'Ordine, accompagnandolo a Roma nel 1216 in occasione del Concilio Lateranense. Dante lo menziona in DVE, II, 6 dove cita la sua canzone Tan m'abellis l'amoros pensamen (il cui incipit è ripreso nelle parole messe in bocca ad Arnaut Daniel in Purg., XXVI, 140).
Il poeta lo colloca tra gli spiriti amanti del III Cielo di Venere, facendone uno dei protagonisti del Canto IX del Paradiso: dopo la fine del colloquio con Cunizza da Romano, Dante si rivolge all'anima che risplende accanto a lei e che la beata ha già indicato come qualcuno che ha lasciato sulla Terra buona fama, chiedendole di manifestarsi. Folchetto inizia una lunga perifrasi geografica con cui indica la città di Marsiglia come suo luogo natio, quindi rivela il proprio nome e dichiara di aver subìto in vita l'influsso amoroso del III Cielo, più di quanto non accadde a Didone, Fillide o Ercole. Questo influsso celeste, tuttavia, si è rivolto al bene, evitando la deviazione peccaminosa e facendo sì che lui e le altre anime ora godano della visione e della virtù divina. Folchetto intuisce che Dante desidera conoscere il nome anche dell'anima che risplende accanto a lui e quindi la rivela come Raab, la prostituta cananea che accolse in casa sua gli esploratori inviati da Giosuè e li nascose al re di Gerico che gli Ebrei assediavano; secondo Folchetto, Raab fu la prima anima ad essere assunta tra gli spiriti amanti di questo Cielo (forse dopo che Cristo trasse dal Limbo le anime dei patriarchi). Raab è l'emblema della vittoria di Giosuè in Terrasanta, quella terra di cui ora al papa importa ben poco: da qui Folchetto lancia una dura invettiva contro il clero e, in particolare, contro la città di Firenze che produce e spande il maladetto fiore (il fiorino), causa prima della corruzione ecclesiastica e del fatto che i chierici studiano e leggono solo i Decretali, cioè i libri di diritto canonico. Folchetto conclude con l'oscura profezia secondo cui presto Roma e il Vaticano saranno liberi dall'avoltero, dalla profanazione perpetrata da questi ecclesiastici simoniaci (non sappiamo a cosa intenda riferirsi).



Personaggi e luoghi collegati
Beatrice - spiriti amanti - Carlo Martello - Cunizza da Romano - san Domenico
Firenze - Roma - III Cielo (di Venere)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.