La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Spiriti amanti

Sono i beati che appaiono a Dante nel III Cielo del Paradiso, in quanto in vita subirono l'influsso di Venere che nel mito classico era la dea dell'amore e della bellezza: essi furono in vita fervidi amatori, spesso peccando di lussuria in quanto dediti all'amore sensuale, salvo poi redimersi e volgere il loro sentimento al prossimo e a Dio in modo disinteressato. Sono descritti nei Canti VIII-IX del Paradiso: dopo l'ingresso nel III Cielo, Dante vede delle luci che ruotano più o meno veloci, simili a faville che si distinguono nella fiamma o a una voce che si sente variare insieme a un'altra che resta ferma; gli spiriti si fanno incontro a Dante e Beatrice muovendosi rapidissimi, più di qualunque folgore si sia mai vista sulla Terra, e alcuni di essi cantano Osanna. Tra loro Dante include Carlo Martello, Cunizza da Romano e Folchetto di Marsiglia: quest'ultimo indica anche l'anima di Raab, la prostituta cananea di Gerico che accolse nella sua casa due esploratori di Giosuè, intento ad assediare la città; la donna li nascose al sovrano di Gerico e poi li aiutò a tornare al campo degli Ebrei, favorendo così la loro vittoria (dopo la conquista della città la sua casa venne risparmiata dalla distruzione e Raab venne accolta nel popolo di Israele: Ios., II, 1-21; VI, 15-25). Folchetto dichiara che l'anima di Raab è la più luminosa del III Cielo e fu la prima ad esservi assunta, detto in senso metaforico giacché tutte le anime risiedono nell'Empireo. La citazione di Raab e della Terrasanta in cui, grazie a lei, Giosuè riportò la prima vittoria su Gerico, dà modo a Folchetto di rivolgere un duro attacco contro il papa che non bandisce una crociata per riconquistarla e contro Firenze che col maladetto fiore (il fiorino) ha diffuso la corruzione tra le gerarchie ecclesiastiche.



Personaggi e luoghi collegati
spiriti difettivi - spiriti operanti per la gloria - spiriti sapienti - spiriti combattenti per la fede - spiriti giusti - spiriti contemplanti - Beatrice - Carlo Martello - Cunizza da Romano - Folchetto di Marsiglia
Firenze - III Cielo (di Venere)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.