La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Guida ai Canti dell'Inferno

Canto I

Picture
Dante si smarrisce nella selva oscura. Incontra le tre fiere: lonza, leone, lupa. Viene soccorso da Virgilio, che lo guiderà in un viaggio attraverso Inferno e Purgatorio, mentre Beatrice lo guiderà in Paradiso. Profezia del veltro.

Canto II

Picture
Dubbi di Dante sul viaggio. Virgilio gli spiega che Beatrice gli ha fatto visita nel Limbo ed è stata a sua volta inviata dalla Vergine e da santa Lucia. Dante si riconforta.

Canto III

Picture
Dante e Virgilio giungono alla porta dell'Inferno. Ingresso nell'Antinferno, dove incontrano gli ignavi (tra loro Celestino V). Incontro con Caronte, taghettatore dei dannati sul fiume Acheronte. Terremoto e svenimento di Dante.

Canto IV

Picture
Ingresso nel Limbo. Descrizione delle anime e salvezza dei patriarchi biblici. Incontro con Omero, Orazio, Ovidio, Lucano. Il castello degli «spiriti magni».

Canto V

Picture
Ingresso nel II Cerchio. Incontro con Minosse. La pena dei lussuriosi; i morti violentemente per amore. Incontro con Paolo e Francesca.

Canto VI

Picture
Ingresso nel III Cerchio. Apparizione di Cerbero. Pena dei golosi. Incontro con Ciacco e sua profezia sul destino politico della città di Firenze. Ciacco indica come dannati alcuni fiorentini illustri, tra cui Farinata Degli Uberti, Tegghiaio Aldobrandi, Iacopo Rusticucci e Mosca dei Lamberti. Apparizione di Pluto.

Canto VII

Picture
Minacce di Pluto. Ingresso nel IV Cerchio e descrizione della pena di avari e prodighi. Discorso di Virgilio sulla Fortuna. Ingresso nel V Cerchio (Stige) e descrizione della pena degli iracondi, tra cui gli accidiosi.

Canto VIII

Picture
Ancora nel V Cerchio; apparizione di Flegiàs, che traghetta Dante e Virgilio nella palude dello Stige. Incontro con Filippo Argenti. Arrivo alla città di Dite. I diavoli negano il passaggio ai due poeti.

Canto IX

Picture
Dubbi di Dante e spiegazioni di Virgilio. Apparizione delle tre Furie, che invocano Medusa. Arrivo del messo celeste, che piega le resistenze dei demoni e permette il passaggio dei due poeti. Ingresso nella città di Dite (VI Cerchio). Pena degli eresiarchi.

Canto X

Picture
Ancora nella città di Dite, pena degli eresiarchi. Incontro con Farinata Degli Uberti, discorso politico su Firenze. Apparizione di Cavalcante dei Cavalcanti. Profezia di Farinata sull'esilio di Dante. Virgilio conforta Dante promettendogli le spiegazioni di Beatrice. I due poeti arrivano in prossimità del VII Cerchio.

Canto XI

Picture
Ancora nella città di Dite, dove sono puniti gli eresiarchi. Dante e Virgilio attendono sull'argine del VII Cerchio, per il puzzo che proviene dal basso. Spiegazione di Virgilio sulla topografia morale dell'Inferno.

Canto XII

Picture
Ingresso nel VII Cerchio. Incontro col Minotauro. Ingresso nel I girone, dove sono puniti i violenti contro il prossimo, immersi nel fiume di sangue Flegetonte. Incontro con i centauri, tra cui Chirone, Folo, Nesso. Nesso porta Dante in groppa e gli mostra tiranni, assassini e predoni, quindi guada il fiume e depone Dante sull'altra sponda.

Canto XIII

Picture
Ingresso nel II girone del VII Cerchio, nella selva dei suicidi. Descrizione delle Arpie. Incontro con Pier della Vigna. Apparizione degli scialacquatori, tra cui Lano da Siena e Iacopo da Sant'Andrea. Incontro con un suicida di Firenze.

Canto XIV

Picture
Ingresso nel III girone del VII Cerchio, dove sono puniti i violenti contro Dio (tra cui i bestemmiatori). Descrizione del sabbione infuocato e della pioggia di fiamme. Incontro con Capaneo. Origine dei fiumi infernali e spiegazione di Virgilio sul Veglio di Creta.

Canto XV

Picture
Ancora nel III girone del VII Cerchio, dove sono puniti i violenti contro Dio (tra cui i sodomiti). Incontro con Brunetto Latini. Profezia di Brunetto sull'esilio di Dante.

Canto XVI

Picture
Ancora nel III girone del VII Cerchio, dove sono puniti i violenti contro Dio (tra cui i sodomiti). Incontro con tre fiorentini, Tegghiaio Aldobrandi, Iacopo Rusticucci e Guido Guerra, con cui Dante parla della situazione politica e morale di Firenze. Dante e Virgilio arrivano all'orlo del Cerchio, dove il Flegetonte si getta nell'alto burrato. Apparizione di Gerione.

Canto XVII

Picture
Ancora nel III girone del VII Cerchio, dove sono puniti i violenti contro Dio (tra cui gli usurai). Apparizione del demonio Gerione. Dante visita gli usurai, tra cui c'è Reginaldo Scrovegni. Gerione porta Dante e Virgilio sulla groppa e li depone al fondo dell'alto burrato, nell'VIII Cerchio (Malebolge).

Canto XVIII

Picture
Gerione depone Dante e Virgilio nell'VIII Cerchio (Malebolge). Visione della I Bolgia, in cui sono puniti ruffiani e seduttori (tra loro vi sono Venedico Caccianemico e Giasone). Visione della II Bolgia, in cui sono puniti gli adulatori (tra loro vi sono Alessio Interminelli e Taide).

Canto XIX

Picture
Visione della III Bolgia dell'VIII Cerchio (Malebolge), in cui sono puniti i simoniaci. Incontro con papa Niccolò III, che predice la futura dannazione di Bonifacio VIII e Clemente V. Invettiva di Dante contro la corruzione ecclesiastica.

Canto XX

Picture
Visione della IV Bolgia dell'VIII Cerchio (Malebolge), in cui sono puniti gli indovini. Virgilio indica a Dante Anfiarao, Tiresia, Manto, Arunte, Euripilo, Michele Scotto, Guido Bonatti e Asdente. Spiegazione di Virgilio sull'origine di Mantova.

Canto XXI

Picture
Visione della V Bolgia dell'VIII Cerchio (Malebolge), in cui sono puniti i barattieri. Incontro con i Malebranche, capeggiati da Malacoda. Bugie di Malacoda circa lo stato dei ponti che sovrastano la VI Bolgia. I due poeti si incamminano con una scorta di dieci diavoli.

Canto XXII

Picture
I dieci diavoli dei Malebranche scortano Dante e Virgilio lungo l'argine della V Bolgia dell'VIII Cerchio (Malebolge). Incontro con Ciampòlo di Navarra, uno dei barattieri, che indica altri dannati (frate Gomita e Michele Zanche). Inganno di Ciampòlo ai danni dei diavoli. Fuga dei due poeti.

Canto XXIII

Picture
Dante e Virgilio scampano ai Malebranche. Visione della VI Bolgia dell'VIII Cerchio (Malebolge), in cui sono puniti gli ipocriti. Incontro con Catalano dei Malavolti e Loderingo degli Andalò. Visione di Caifas. Catalano svela l'inganno di Malacoda e indica come accedere alla Bolgia seguente.

Canto XXIV

Picture
Dante e Virgilio si arrampicano lungo l'argine della VI Bolgia e giungono nella VII Bolgia dell'VIII Cerchio (Malebolge),in cui sono puniti i ladri. Incontro con Vanni Fucci, che profetizza a Dante le vicende del suo esilio.

Canto XXV

Picture
Ancora nella VII Bolgia dell'VIII Cerchio (Malebolge), in cui sono puniti i ladri. Incontro col centauro Caco. Dante e Virgilio vedono cinque ladri di Firenze, ovvero Cianfa Donati, Agnello Brunelleschi, Buoso Donati, Puccio Sciancato e Fracesco dei Cavalcanti; alcuni di loro subiscono orrende metaformosi.

Canto XXVI

Picture
Visione dell'VIII Bolgia dell'VIII Cerchio (Malebolge), in cui sono puniti i consiglieri fraudolenti. Incontro con Ulisse e Diomede, avvolti dalla stessa fiamma. Ulisse racconta a Dante e Virgilio le circostanze della sua morte.

Canto XXVII

Picture
Ancora nell'VIII Bolgia dell'VIII Cerchio (Malebolge), in cui sono puniti consiglieri fraudolenti. Incontro con Guido da Montefeltro, che racconta come è caduto nel peccato e accusa Bonifacio VIII.

Canto XXVIII

Picture
Visione della IX Bolgia dell'VIII Cerchio (Malebolge), in cui sono puniti i seminatori di discordie. Incontro con Maometto, che indica Alì e predice la morte di fra Dolcino. Incontro con Pier da Medicina, che mostra la pena di Curione e predice l'assassinio di Guido del Cassero e Angiolello da Carignano ad opera di Malatestino di Rimini. Incontro con Mosca dei Lamberti. Incontro con Bertram del Bornio.

Canto XXIX

Picture
Ancora nella IX Bolgia dell'VIII Cerchio (Malebolge), in cui sono puniti i seminatori di discordie. Virgilio rimprovera Dante, poi gli indica Geri del Bello tra i dannati della Bolgia. Passaggio alla X Bolgia, in cui sono puniti i falsari. Incontro con gli alchimisti, tra cui Griffolino d'Arezzo e Capocchio.

Canto XXX

Picture
Ancora nella X Bolgia dell'VIII Cerchio (Malebolge), in cui sono puniti i falsari. Apparizione dei falsari di persona, tra cui Gianni Schicchi e Mirra. Incontro coi falsari di monete: Mastro Adamo. I falsari di parola: Sinone e la moglie di Putifarre. Rissa tra Sinone e Mastro Adamo. Virgilio rimprovera aspramente Dante.

Canto XXXI

Picture
Dante e Virgilio si avvicinano al pozzo che circonda il lago di Cocito (IX Cerchio). I giganti; incontro con Nembrod. Incontro con Fialte. Discorso di Virgilio ad Anteo, che depone i due poeti sul fondo del pozzo.

Canto XXXII

Picture
Invocazione di Dante alle Muse perché lo aiutino a descrivere il IX Cerchio. Ingresso nella prima zona di Cocito, la Caina dove sono puniti i traditori dei parenti. Incontro coi conti di Mangona e Camicione de' Pazzi. Ingresso nella seconda zona di Cocito, la Antenòra dove sono puniti i traditori della patria. Incontro con Bocca degli Abati e altri traditori. Incontro con il conte Ugolino e l'arcivescovo Ruggieri.

Canto XXXIII

Picture
Ancora nell'Antenòra, dove sono puniti i traditori della patria. Il conte Ugolino racconta la propria morte; invettiva contro Pisa. Ingresso nella terza zona di Cocito, la Tolomea dove sono puniti i traditori degli ospiti. Dante sente il vento prodotto dalle ali di Lucifero. Incontro con frate Alberigo; invettiva contro i Genovesi.

Canto XXXIV

Picture
Ingresso nella quarta zona di Cocito, la Giudecca dove sono puniti i traditori dei benefattori. Visione di Lucifero, che tormenta Giuda, Bruto, Cassio. Dante e Virgilio escono dall'Inferno e raggiungono, attraverso la natural burella, l'emisfero australe.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.