La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Eresiarchi

Sono i capi delle sette eretiche puniti nel VI Cerchio dell'Inferno, dove giacciono entro tombe infuocate insieme a tutti i loro seguaci e sono tormentati in misura maggiore o minore a seconda del peccato commesso. Dante li introduce nei Canti IX-X dell'Inferno, citando in particolare Epicuro e i suoi seguaci che l'anima col corpo morta fanno (il che spiega bene il contrappasso: essi in vita proclamarono la mortalità dell'anima e ora, nella morte, le loro anime giacciono entro dei sepolcri).
Epicuro di Samo (341-270 a.C.), fondatore della dottrina ellenistica che si diffuse anche a Roma nei secc. II-I a.C., è in realtà solamente citato da Virgilio in Inf., X, 14: Dante ne aveva una conoscenza indiretta attraverso probabilmente i trattati di Cicerone, mentre è assai dubbia la sua conoscenza del De rerum natura di Lucrezio. In base alle dottrine epicuree, l'universo è regolato da leggi materiali e tutto è composto da atomi, inclusa l'anima che, dunque, è mortale (assurde sarebbero dunque le pene minacciate post mortem).
Oltre a Farinata Degli Uberti e a Cavalcante dei Cavalcanti, i due protagonisti del Canto X, Dante include tra gli epicurei anche l'imperatore Federico II di Svevia (1194-1250), che divenne re di Sicilia e raccolse alla sua corte letterati e intellettuali anche arabi, dando credito alla diceria che fosse eretico (fu infatti scomunicato da Gregorio IX), nonché il cardinale Ottaviano degli Ubaldini, appartenente a una potente famiglia ghibellina di Firenze e che condusse una vita mondana e spregiudicata, morendo in odore di eresia. Entrambi sono citati a Dante da Farinata come suoi compagni di pena.
Più avanti, all'inizio del Canto XI, verrà citato papa Anastasio II accanto alla cui tomba si rifugiano i due poeti, nell'attesa di abituare l'olfatto al puzzo che promana dal Cerchio sottostante: pontefice dal 496 al 498, secondo una diffusa tradizione avrebbe accolto a Roma il diacono Fotino della Chiesa orientale, il quale l'avrebbe indotto ad abbracciare l'eresia monofisita.



Personaggi e luoghi collegati
Farinata Degli Uberti - Cavalcante dei Cavalcanti - Guido Cavalcanti  
VI Cerchio (città di Dite) - Firenze - Roma     
Powered by Create your own unique website with customizable templates.