La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Terzo giorno di viaggio: domenica 10 aprile (o 27 marzo) del 1300

Picture
S. Dalì, L'angelo nocchiero
È oggetto dei primi nove Canti del Purgatorio e comprende l'inizio del viaggio nel secondo regno, dall'arrivo di Dante e Virgilio sulla spiaggia sino alla notte trascorsa nella valletta dei principi negligenti. Numerose le indicazioni astronomiche che precisano l'ora del giorno, dato comune all'intera Cantica in cui (a differenza dell'Inferno) i due poeti procedono alla luce del sole e hanno la sensazione visiva dello scorrere del tempo: nel Canto I è descritto il momento che precede l'alba, col sole che successivamente sorge a illuminare la spiaggia del Purgatorio (II, 55-57); è la domenica di Pasqua e ciò ha un'indubbia valenza simbolica rispetto alla vittoria cristiana sul peccato, così come l'alba rappresenta il rinnovarsi della vita e una sorta di nuovo inizio per il pellegrino Dante. Successivamente (III, 25) Virgilio dichiara che in Italia è già Vespero, dunque in Purgatorio sono le sette-otto di mattina; in IV, 15-16 Dante  osserva che il sole ha già percorso 50° in cielo, per cui sono circa le nove e trenta, mentre alla fine della faticosa salita sino al primo balzo Virgilio spiega che è mezzogiorno (vv. 137-139). In VI, 55-57 è ancora il poeta latino a osservare che il sole sta calando dietro il monte e Dante non proietta più la sua ombra come prima (sono circa le tre del pomeriggio), mentre poco dopo sarà il poeta mantovano Sordello (VII, 43) a dire che ormai dichina il giorno, perciò siamo vicini al tramonto. All'inizio del Canto VIII (1 ss.) Dante indica che è compieta, ovvero l'ultima delle ore canoniche del giorno (sono circa le sette del pomeriggio e il sole è ormai tramontato); i tre poeti trascorrono le ultime ore della sera nella valletta e in IX, 1-9 Dante indica con una complessa e discussa perifrasi astronomica che sono circa le nove di sera, ora in cui il poeta si addormenta e trascorre la prima delle tre notti in Purgatorio.

Cronologia

Prima dell'alba: Dante e Virgilio giungono sulla spiaggia del Purgatorio e incontrano Catone.

All'alba: arriva l'angelo nocchiero e c'è l'incontro con Casella.

Sette del mattino: incontro con Manfredi di Svevia nell'Antipurgatorio.

Fra le nove e mezzo a mezzogiorno: ascesa al primo balzo e incontro con Belacqua.

A mezzogiorno: incontro con i morti per forza nel secondo balzo.

Fra mezzogiorno e le tre del pomeriggio: incontro con Sordello.

Fra le quattro e le sei del pomeriggio: ingresso nella valletta dei principi negligenti

Sette del pomeriggio: incontro con Nino Visconti e Corrado Malaspina

Fra le sette e le nove di sera: Dante si addormenta nella valletta e sogna



Canto I

Canto II

Canto III

Canto IV

Canto V

Canti VI-VII

Canto VII

Canto VIII

Canto IX

Primo giorno - Secondo giorno - Terzo giorno - Quarto giorno - Quinto giorno - Sesto giorno - Settimo giorno
Powered by Create your own unique website with customizable templates.