La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Nino Visconti

Cittadino di Pisa fra i più potenti, fu giudice di Gallura, in Sardegna, dove succedette al padre Giovanni dal 1271 al 1298 (il suo nome era forse Ugolino). Fu associato al governo pisano dal nonno materno, Ugolino della Gherardesca, e i due, col titolo di «rettori e governatori del Comune», operarono una serie di riforme che favorivano il basso ceto artigiano e rafforzavano il governo signorile della città. Inimicatosi col nonno, fu cacciato da Pisa nel 1288 ad opera dell'arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini e della nobiltà ghibellina. Nel 1293 divenne capo della Taglia Guelfa e fu più volte a Firenze, dove forse incontrò Dante. In Sardegna (1294) si alleò con i Sassaresi, i Malaspina e con Branca Doria e cercò di impossessarsi anche dell'Arborea. Morì nel 1298.
Dante lo include fra i principi negligenti della valletta dell'Antipurgatorio, descritta nel Canto VIII del Purgatorio. Dopo l'arrivo dei due angeli armati di spada, il poeta scende nella valle e incontra l'anima di Nino, che lo osserva credendo di riconoscerlo. Quando i due si sono in effetti riconosciuti si salutano con affetto e il Visconti chiede a Dante quando sia giunto in Purgatorio. Il poeta risponde di essere ancor vivo, il che suscita la viva meraviglia del penitente: questi lo prega, una volta che sarà tornato sulla Terra, di dire alla figlia Giovanna di pregare per lui, in quanto la moglie (Beatrice d'Este) si è ormai risposata e non si cura più di lui, anche se si pentirà delle sue nuove nozze (aveva sposato nel 1300 Galeazzo Visconti, signore di Milano, cacciato dalla città nel 1302 e seguito in esilio dalla moglie). Nino conclude dicendo che lo stemma dei Milanesi non ornerà la tomba della moglie come avrebbe fatto quello dei Pisani (in realtà Beatrice, che morì nel 1334, volle che sulla sua tomba comparissero entrambi gli stemmi, forse influenzata dalla lettura del Canto dantesco).



Personaggi e luoghi collegati
Carlo I d'Angiò - Corrado Malaspina - Manfredi - Filippo il Bello - principi negligenti - Sordello - Ugolino - Virgilio   
Firenze - Mantova - Napoli - Roma - Pisa - Antipurgatorio - spiaggia del Purgatorio - valletta - porta del Purgatorio 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.