La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Carlo I d'Angiò

Picture
A. di Cambio, Statua di Carlo I d'Angiò
Figlio di Luigi VIII re di Francia (1226-1285), ebbe la contea di Anjou (Angiò) e del Maine, ottenendo poi la Provenza grazie alle nozze con Beatrice erede di quel dominio (1246). Nel 1263 accettò la corona di re di Sicilia offertagli dal papa in lotta con gli Svevi: aiutato dalla Curia e dai banchieri toscani, riunì a Roma un forte esercito con cui il 26 febbraio 1266 sconfisse Manfredi a Benevento. Dopo due anni riconfermò il possesso del regno battendo Corradino a Tagliacozzo e fece valere la sua influenza come vicario del papa e capo del Guelfismo in varie regioni del Nord e del Centro Italia. Seguì il fratello Luigi IX  re di Francia nelle Crociate, ottenendo in seguito il titolo di re di Gerusalemme (1277). La sua politica dispendiosa e il malgoverno in Sicilia provocarono la cosiddetta rivolta del Vespro (1282), in seguito alla quale l'isola fu conquistata dagli Aragonesi: Carlo avrebbe voluto risolvere la questione con un duello con Pietro d'Aragona, che tuttavia non ebbe luogo per reciproca diffidenza. Ci fu una guerra e in seguito alla sconfitta della sua flotta nel Golfo di Napoli (1284) il suo stesso erede, Carlo II, fu fatto prigioniero.
Dante lo include fra i principi negligenti della valletta dell'Antipurgatorio, mostrati a lui e Virgilio da Sordello, vicino proprio a Pietro d'Aragona con cui sembra andare perfettamente d'accordo contrariamente a quanto accadde in vita (Purg., VII, 112 ss.). Nonostante la sua salvezza, il poeta ne dà spesso un giudizio estremamente negativo: in Purg., XX, 67-69 Ugo Capeto lo accusa di essersi impadronito con la forza del regno di Napoli e in seguito di aver fatto giustiziare Corradino; adombra anche l'accusa, peraltro non provata, di aver provocato la morte di san Tommaso d'Aquino. In Par., VIII, 73 ss. Carlo Martello (figlio di Carlo II e perciò nipote di Carlo I) parla della mala segnoria degli Angioini in Sicilia, che avrebbe causato la rivolta del Vespro; altrove Dante sembra invece adombrare una congiura papale e bizantina contro il sovrano, come in Inf., XIX, 97-99 dove il poeta accusa Niccolò III di essere stato corrotto per farsi contra Carlo ardito (tale accusa non trova conferme dirette). Nel citato passo del Canto VII del Purgatorio  Dante sottolinea comunque che il figlio e successore di Carlo I, Carlo II lo Zoppo, fu a lui inferiore e di questo si dolgono sia la Provenza, sia il regno di Napoli che ora sono soggetti al suo dominio.



Personaggi e luoghi collegati
Carlo II d'Angiò - Carlo Martello - Corrado Malaspina - Filippo il Bello - Manfredi - Niccolò III - Sordello - Ugo Capeto - Virgilio - Nino Visconti  
Napoli - Roma - Antipurgatorio - valletta
Powered by Create your own unique website with customizable templates.