La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Principi negligenti

Sono fra i penitenti che attendono nell'Antipurgatorio e sono ospitati in una valletta incavata sul fianco del monte, in seno a una natura rigogliosa e dove intonano a una voce il Salve, Regina. È Sordello a condurre lì Dante e Virgilio e a passare in rassegna alcune delle anime più importanti di quel luogo (non è chiaro se Sordello sia da includere in questo gruppo, di cui comunque fanno parte anche Nino Visconti e Corrado Malaspina, presentati nel Canto VIII del Purgatorio). Tra i principi indicati da Sordello nel Canto VII c'è l'imperatore Rodolfo I d'Asburgo (1218-1291), che non scese mai in Italia dove avrebbe dovuto ricevere l'incoronazione da parte del papa a Roma, e che fu padre di Alberto I (citato da Dante nel Canto VI, 97 ss.); il sovrano siede più alto di tutti gli altri e si mostra pentito di non aver compiuto il proprio dovere, infatti non partecipa al canto del Salmo. Accanto a lui c'è Ottocaro II re di Boemia (dal 1253 al 1278), che sembra confortarlo anche se in vita fu avversario di Rodolfo e lo combatté (Sordello dice che è migliore del figlio Venceslao II). Altri due spiriti sono a stretto contatto: il primo è Filippo III l'Ardito, il re di Francia (1245-1285) che combatté contro gli Aragonesi e fu sconfitto a Las Formiguas, dove fuggì mentre un'epidemia decimava il suo esercito (ne morì lui stesso: Sordello dice che «disfiorò» il giglio di Francia, alludendo alla sconfitta rovinosa o forse al fatto che la corona perse in seguito la Sicilia); l'altro è Enrico I di Navarra, che morì nel 1274 e la cui figlia, Giovanna, sposò il figlio di Filippo III, Filippo il Bello: il sovrano si tiene la guancia con la mano ed è corrucciato per le malefatte del genero, come lo è il padre Filippo III. Sordello mostra un'altra coppia di anime, che sembrano accordare perfettamente il canto: il primo è Pietro III d'Aragona (1239-1285), che sposò la figlia di Manfredi di Svevia, Costanza, ed è definito pieno di valore, diversamente dai figli Giacomo e Federico che ne hanno ereditato i domini (sono citati da Dante in Purg., III, 116 come l'onor di Ciclia e d'Aragona); l'altro è Carlo I d'Angiò (1226-1285), non più fortunato nel successore Carlo II lo Zoppo di cui si dolgono la Provenza e il regno di Napoli. Enrico III d'Inghilterra siede in disparte ed è definito un re dalla vita semplice, con una discendenza migliore degli altri; l'ultimo ad essere citato è il marchese del Monferrato Guglielmo VII (1240-1292), il cui figlio Giovanni fece guerra ad Alessandria per vendicare la sua morte (la guerra fu lunga e sfortunata, arrecando gravi danni al Monferrato e al Canavese).



Personaggi e luoghi collegati
Carlo I d'Angiò - Corrado Malaspina - Manfredi - Filippo il Bello - Sordello - Virgilio - Nino Visconti  
Mantova - Napoli - Roma - Verona - Antipurgatorio - spiaggia del Purgatorio - valletta - porta del Purgatorio 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.