La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Filippo IV il Bello

Picture
Ritratto di Filippo il Bello (XIV sec.)
Re di Francia dal 1285 al 1314, appoggiò gli Angioini contro gli Aragonesi nella guerra del Vespro in Sicilia e in seguito si oppose a papa Bonifacio VIII per la sua decisione di riscuotere le imposte anche dai membri del clero. Il contrasto divenne insanabile in seguito alla bolla Unam sanctam del papa (18 nov. 1302) che affermava il primato pontificio, al che Filippo rispose con la violenza inviando Guglielmo di Nogaret in Italia: l'inviato del re fece prigioniero Bonifacio grazie all'aiuto dei Colonna nel celebre episodio dell'oltraggio di Anagni (1303). Morto Bonifacio e dopo il breve pontificato di Benedetto XI, Filippo ottenne l'elezione di un papa a lui favorevole (il guascone Clemente V) che cedette alle sue pressioni e trasferì la Curia ad Avignone, avallando poi la soppressione dei Templari voluta dal re per confiscarne le immense ricchezze.
Dante cita indirettamente Filippo varie volte nel poema senza farne mai il nome, sempre in termini estremamente polemici per il suo contrasto con la Chiesa e la sua decisione di iniziare la cosiddetta «cattività avignonese». In Inf., XIX, 85-87 il papa simoniaco Niccolò III predice la dannazione di Clemente V e dice che questi avrà il favore di chi Francia regge, ovvero Filippo il Bello. In Purg., VII, 109 ss. Sordello indica tra i principi negligenti della valletta Filippo III l'Ardito e Enrico I di Navarra, rispettivamente padre e suocero di Filippo il Bello: entrambi sanno la vita sua viziata e lorda e se ne rammaricano (il primo battendosi il petto e il secondo sospirando: Filippo è definito mal di Francia). In Purg., XX, 85 ss. Ugo Capeto predice l'oltraggio di Anagni definendo Filippo novo Pilato, avendo portato le sue brame e la sua cupidigia dentro il Tempio, ovvero la Chiesa (allusione alla soppressione dell'ordine dei Templari). In XXXII, 148-160 nella processione simbolica nell'Eden Filippo viene rappresentato come un gigante che tiene avvinta a sé una puttana sciolta (la Curia papale): nel momento in cui questa rivolge il suo sguardo cupido a Dante, il gigante la frusta da capo a piedi e trascina con sé nella foresta il carro che raffigura la Chiesa, con allusione alla cattività avignonese (il gigante che con lei delinque è citato anche in XXXIII, 43-45, quando Beatrice predice la venuta del DXV). Infine, in Par., XIX, 118-120 l'aquila cita vari esempi di principi cristiani malvagi, tra cui Filippo di cui si dice che arreca danno alla Francia coniando moneta falsa e alludendo alla sua singolare morte (il re morì durante una battuta di caccia, a causa di un cinghiale che lo fece cadere da cavallo: l'aquila predice che morrà di colpo di cotenna, forse perché Dante credeva erroneamente che il re fosse stato colpito dalle zanne dell'animale).



Personaggi e luoghi collegati
Arrigo VII di Lussemburgo - Beatrice - Bonifacio VIII - Carlo I d'Angiò - Clemente V - Niccolò III - simoniaci - Ugo Capeto  
Avignone  
Powered by Create your own unique website with customizable templates.