La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Paradiso terrestre (Eden)

Picture
P. Bruegel, Adamo ed Eva nell'Eden
È il meraviglioso giardino descritto nell'Antico Testamento (Gen., II, 8-17; III, 24) dove Adamo ed Eva soggiornarono prima della loro cacciata in seguito al peccato originale. Dante lo colloca sulla vetta del monte del Purgatorio e lo descrive nei Canti XXVII-XXXIII della II Cantica, come il luogo dove le anime penitenti giungono al termine del loro percorso di espiazione, per prepararsi a salire a le stelle in seguito ad alcuni riti di purificazione.
Nel Canto XXVIII del Purgatorio l'Eden è presentato come una divina foresta spessa e viva, in cui soffia una brezza leggera e regolare prodotta non da fenomeni atmosferici (del tutto assenti al di sopra della porta del Purgatorio), ma dal ruotare delle sfere celesti. Tra le fronde degli alberi cinguettano soavemente gli uccelli e il fogliame è talmente fitto da non lasciare quasi filtrare la luce del sole. Inoltratosi nel bosco, Dante si ritrova il passo sbarrato da un fiume, il Lete, che come apprenderemo in seguito ha il potere di cancellare il ricordo dei peccati commessi alle anime che vi si immergono, mentre un secondo fiume, l'Eunoè, ha il potere di rafforzare il ricordo del bene compiuto.
Al di là del Lete appare a Dante Matelda, una bellissima giovane donna che è la sola abitante del luogo e va forse interpretata come l'allegoria dello stato perduto di innocenza dell'uomo. Matelda spiega a Dante l'origine del vento, quella dei due fiumi dell'Eden, nonché il fatto che nel giardino sono presenti tutte le piante della natura, incluse alcune sconosciute all'uomo, e che talvolta alcune piante germogliano spontaneamente sulla Terra perché le loro sementi sono portate lì dall'aria. Matelda dichiara inoltre che, forse, i poeti classici intravidero questo luogo quando nei loro versi cantarono dell'età dell'oro.
Nel Canto XXIX Dante assiste alla processione simbolica che rappresenta il procedere della storia, con al centro il carro a due ruote trainato dal grifone che simboleggia la Chiesa. Nel Canto XXX sul carro appare trionfalmente Beatrice, accompagnata dalle virtù teologali, e al suo apparire scompare improvvisamente Virgilio. Beatrice rimprovera aspramente Dante per i peccati commessi, quindi fa immergere il poeta nelle acque del Lete (Canto XXXI). Nel Canto XXXII gli mostra una nuova processione simbolica, che rappresenta le vicende storiche della Chiesa sino alla cattività avignonese. Nel Canto XXXIII gli rivolge nuovi rimproveri, prima di farlo immergere nelle acque dell'Eunoè e prepararlo così all'ascesa in Paradiso.
Per approfondire, ecco un breve video dal canale YouTube "La Divina Commedia in HD"


Personaggi e luoghi collegati
Beatrice - Matelda - Stazio - Virgilio

spiaggia - Antipurgatorio - valletta dei principi - porta del Purgatorio - I Cornice - II Cornice - III Cornice IV Cornice - V Cornice - VI Cornice - VII Cornice 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.