La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

VI Cornice

È la Cornice del Purgatorio in cui si sconta il peccato capitale di gola, ed è descritta nei Canti XXII, XXIII, XXIV e XXV della II Cantica: i golosi sono tormentati dalla fame e dalla sete che provoca in loro una spaventosa magrezza, tanto che nei loro volti smunti si potrebbe leggere la parola «OMO» (le due o sono gli occhi, la m è la linea del naso e dei sopraccigli). La fame è provocata in loro dal profumo di dolci frutti che crescono su due alberi, posti all'ingresso e all'uscita della Cornice: il primo (XXII, 130 ss.) è simile a un abete rovesciato che si allarga progressivamente verso l'alto e che forse ha le radici rivolte al cielo, il secondo (XXIV, 100 ss.) è detto essere nato dall'albero della conoscenza del bene e del male che si trova nell'Eden (non è da escludere che ce ne siano altri, non descritti da Dante). Vicino al primo albero, sul lato della parete rocciosa, sgorga una fonte d'acqua che scorre verso l'alto e accentua la sete dei penitenti. Questi recitano poi Labia mea, Domine, che è il versetto 17 del Miserere (Salmo L).
Dopo l'ingresso nella Cornice, Dante sente una voce tra i rami del primo albero che dichiara gli esempi di temperanza, ovvero quelli di Maria che invitò Gesù a compiere il miracolo delle nozze di Cana, delle donne dell'antica Roma che si accontentavano sobriamente di bere acqua, del profeta Daniele che rifiutò i cibi della mensa regale babilonese e preferì nutrirsi di acqua e legumi, dell'età dell'oro in cui la fame e la sete resero appetibili le ghiande e l'acqua dei ruscelli, di Giovanni Battista che nel deserto si nutrì di miele e locuste. Gli esempi di gola punita verranno dichiarati da un'altra voce vicino al secondo albero, e sono relativi ai centauri che alle nozze di Piritoo e Ippodamia si ubriacarono e tentarono di far violenza alla sposa, venendo uccisi da Teseo, e agli Ebrei che alle porte di Arad avevano ceduto alla sete bevendo senza risparmio, venendo esclusi da Gedeone nella guerra contro i Madianiti. Prima di lasciare la Cornice, Dante incontra l'angelo della temperanza che cancella la sesta P dalla sua ftonte e dichiara beati coloro che hanno fame di giustizia, che è la prima parte della stessa beatitudine (la quarta) dichiarata dall'angelo della giustizia all'uscita dalla V Cornice.




Personaggi e luoghi collegati
Beatrice - Forese Donati - Bonagiunta - golosi - Maria - Stazio - Virgilio

spiaggia - Antipurgatorio - valletta dei principi - porta del Purgatorio - I Cornice - II Cornice - III Cornice - IV Cornice
V Cornice - VII Cornice - Paradiso Terrestre (Eden)
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.