La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Maria Vergine

Picture
Antonello da Messina, 'Viso della Vergine'
È la madre di Gesù Cristo, protagonista dei Vangeli e personaggio centrale nella storia del Cristianesimo occidentale e orientale. Questa Guida si limita al suo ruolo nel poema dantesco, dato l'altissimo significato religioso e storico di Maria che non può trovare spazio sufficiente in poche righe.
Maria compare per la prima volta in Inf., II, 64 ss., quando Beatrice racconta a Virgilio di come una donna gentil in Cielo si sia rivolta a santa Lucia, la quale sollecitò a sua volta Beatrice a soccorrere Dante (in quella circostanza Maria, pur non espressamente nominata, era forse allegoria della grazia preveniente).
In Purg., VIII, 37 ss. Sordello spiega a Dante e Virgilio che i due angeli  venuti nella valletta dei principi a scacciare il serpente sono giunti del grembo di Maria, cioè dall'Empireo. Maria è poi esempio di virtù premiata all'ingresso di ogni Cornice del Purgatorio: di umiltà in X, 34 ss. (raffigurata sul bassorilievo, mentre riceve la visita dell'arcangelo Gabriele); di carità in XIII, 28 ss. (la sua voce dice vinum non habent alle nozze di Cana); di mansuetudine in XV, 88 ss. (Dante ha la visione di Maria che rinuncia a rimproverare Gesù); di sollecitudine in XVIII, 100 (gli accidiosi ricordano Maria che visita Elisabetta a Ebron); di povertà e liberalità in XX, 19 ss. (una voce ricorda che Maria partorì poveramente Gesù); di frugalità in XXII, 142 (una voce ricorda ancora le nozze di Cana); infine di castità in XXV, 128 (la voce di Maria dichiara virum non cognosco).
Nel Paradiso Maria, più volte invocata, compare soltanto nel Canto XXIII, dopo il trionfo di Cristo. Dapprima definita da Beatrice la rosa in che 'l verbo divino / carne si fece, la Vergine appare in forma di luce sfolgorante, circondata da un'altra luce che rappresenta l'arcangelo Gabriele (88-102); in seguito celebra il suo trionfo seguendo Cristo (112-120).
Nel Canto XXXI, di fronte alla rosa dei beati, san Bernardo mostra a Dante il seggio di Maria che supera in luminosità tutti gli altri (94-142). Nel Canto seguente, Bernardo illustra al poeta la disposizione dei beati nella rosa, sempre tenendo lo sguardo fisso sulla Vergine di cui è devoto (1-48); poi il santo invita Dante a figgere lo sguardo nella luce di Maria, circondata da un tripudio di angeli, tra i quali Gabriele che intona per lei l'Ave Maria (85-138). È ancora san Bernardo, infine, a rivolgere a Maria la famosa preghiera che apre il Canto XXXIII (1-39), affinché la Vergine interceda presso Dio e questi consenta a Dante l'altissimo privilegio di figgere il suo sguardo nella mente divina.




Personaggi e luoghi collegati
Adamo - arcangelo Gabriele - Beatrice - san Bernardo - Bonifacio VIII - Clemente V - Lia - Matelda - messo celeste - arcangelo Michele 
san Pietro - san Paolo - patriarchi - Rachele 

VIII Cielo (Stelle Fisse) - Empireo 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.