La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Lia

Picture
D. G. Rossetti, Lia e Rachele
Personaggio dell'Antico Testamento (Genesi, 29-30 e ss.), figlia di Labano e prima moglie del patriarca Giacobbe. Non bella ma feconda, a differenza della sorella Rachele, fu interpretata nella tradizione esegetica della Bibbia come allegoria della vita attiva in opposizione alla sorella, simbolo della vita contemplativa: secondo san Tommaso, Istae duae vitae significantur per duas uxores Iacob: activa quidem per Liam, contemplativa vero per Rachelem («Queste due vite sono rappresentate dalle due mogli di Giacobbe: la vita attiva da Lia, quella contemplativa da Rachele», Summa Theol., II-IIae, q. CLXXIX).
Dante la cita in Purg., XXVII, 94-108, come protagonista del sogno che il poeta fa poco prima del suo ingresso nell'Eden: sogna infatti una donna giovane e bella che va cogliendo fiori in un prato, mentre canta e si presenta come Lia, intenta a farsi una ghirlanda. La giovane aggiunge che intende agghindarsi per ammirarsi allo specchio, mentre la sorella Rachele non smette mai di contemplare la propria immagine riflessa, essendo sempre vogliosa di ammirare i propri begli occhi come lei lo è di operare. È evidente che anche per Dante Lia è simbolo della vita attiva, mentre a molti commentatori è parso che la donna prefiguri in parte il personaggio di Matelda, che Dante incontrerà poco dopo nell'Eden e descriverà in atteggiamenti molto simili (anche Matelda è giovane e bella, coglie dei fiori mentre canta e balla...), per quanto il reale valore simbolico di Matelda sia molto discusso. Ad alcuni studiosi è sembrato esserci un legame anche tra Rachele e Beatrice, specie per il particolare dei belli occhi comune a entrambe le donne, ma è improbabile che la donna amata da Dante abbia il senso allegorico della vita contemplativa (Beatrice è allegoria della grazia santificante e della teologia).
Da rilevare, infine, che Dante descrive Lia come giovane e bella, mentre secondo il testo biblico essa era liippis... oculis («dagli occhi malati», Gen., XXIX, 17). Non è chiaro perché il poeta operi questa trasformazione, se non forse per mettere Lia in relazione a Matelda.




Personaggi e luoghi collegati
Adamo - arcangelo Gabriele - Beatrice - san Bernardo - Matelda - messo celeste - arcangelo Michele - san Paolo - patriarchi - san Pietro  santa Lucia - Vergine

Eden - Empireo
Powered by Create your own unique website with customizable templates.