La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Santa Lucia

Picture
L. Lotto, S. Lucia davanti al giudice Pascasio
Martire siracusana (283-303 ca.), secondo la leggenda cristiana sarebbe stata denunciata dal suo fidanzato e condannata alla prostituzione; scampata a questa ignominia e uscita indenne anche dal rogo, sarebbe stata uccisa con la spada. Secondo una diceria assai diffusa nell'antichità, le sarebbero stati strappati gli occhi e per questo fu venerata come protettrice della vista.
Il personaggio compare in Inf., II, 97 ss., quando Beatrice racconta a Virgilio che la Vergine chiamò la santa a sé per raccomandarle il destino di Dante, ostacolato dalle tre fiere nella selva oscura. Lucia è definita nimica di ciascun crudele e Maria dichiara che Dante è un suo fedele, probabilmente proprio in quanto protettrice della vista (nel Convivio, III, IX, 15-16, Dante narra di una sua grave malattia agli occhi, per cui si ipotizza che si fosse votato al culto della santa). Lucia si reca poi da Beatrice e la invita a soccorrere Dante, per cui la beata si reca nel Limbo da Virgilio. Lucia è interpretata come allegoria della grazia illuminante. In Purg., IX, 52 ss. si narra come Lucia prenda Dante durante il sonno e lo trasporti dalla valletta dei principi negligenti fino alla porta del Purgatorio. Infine in Par., XXXII, 136-138 san Bernardo mostra a Dante che Lucia siede nella candida rosa dei beati di fronte ad Adamo, indicandola come colei che mosse Beatrice quando Dante abbassava lo sguardo, perdendo la speranza di salvarsi (ai piedi del colle, respinto nella selva dalle tre fiere).



Personaggi e luoghi collegati
Adamo - arcangelo Gabriele - san Bernardo - Lia - Matelda - messo celeste - arcangelo Michele - san Paolo - patriarchi 
san Pietro - Rachele - Vergine

Empireo - porta del Purgatorio - valletta 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.