La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

I Cerchio (Limbo)

È il I Cerchio dell'Inferno, detto Limbo da «lembo», ovvero orlo estremo della voragine infernale. Ospita le anime dei pagani virtuosi e dei bambini morti senza battesimo, che non peccarono ma sono esclusi dalla salvezza; essi non subiscono alcuna pena, ma son sospesi e vivono nell'inappagabile desiderio di veder Dio, emettendo in continuazione dei profondi sospiri che fanno tremare l'aria tenebrosa del Cerchio. Il luogo è citato nel Canto II dell'Inferno, quando Virgilio narra di come Beatrice era scesa nel Limbo per indurlo a soccorrere Dante nella selva, e viene descritto direttamente nel Canto IV. Qui i due poeti incontrano le anime di quattro poeti (Omero, Orazio, Ovidio e Lucano), quindi visitano il castello degli «spiriti magni», ovvero le anime dei pagani che si distinsero particolarmente in vita. Il castello è circondato da un alone di luce, cinto da sette ordini di mura e circondato da un fiumicello; all'interno c'è un prato verde dove risiedono le anime dei grandi pagani. Sempre nel Canto IV, Virgilio spiega a Dante che le anime dei patriarchi biblici rimasero nel Limbo fino alla Resurrezione di Cristo, il quale scese poi all'Inferno per portarli tutti in Paradiso (tale leggenda era largamente diffusa nella tradizione cristiana del Medioevo).
In Purg., XXII, 94-114 Virgilio incontra l'anima del poeta latino Stazio e gli rivela che nel Limbo sono presenti anche gli scrittori latini Giovenale, Terenzio, Cecilio Stazio, Plauto, Varrone, Persio, nonché gli scrittori greci Euripide, Antifonte, Simonide di Ceo, Agatone e molti altri. Ci sono anche alcuni personaggi della Tebaide di Stazio, fra cui Antigone, Deifile, Argia, Ismene, Isifile, Manto (la figlia di Tiresia), Teti, Deidamia e le sue sorelle. Quanto alla maga Manto, che Dante include fra gli indovini della IV Bolgia dell'VIII Cerchio dell'Inferno (Inf., XX, 52 ss.), è discusso se si tratti di una svista del poeta o di una corruzione nella tradizione manoscritta (si veda la Guida  dei rispettivi Canti).

Per approfondire, ecco un breve video tratto dal canale YouTube "La Divina Commedia in HD"

Personaggi e luoghi collegati
Beatrice - spiriti magni - Omero - Orazio - Ovidio - Lucano - patriarchi - Stazio - Virgilio

porta dell'Inferno - Antinferno - II Cerchio - III Cerchio - IV Cerchio - V Cerchio (Stige) - VI Cerchio (città di Dite) - VII Cerchio
VIII Cerchio (Malebolge) - IX Cerchio (Cocito) - Acheronte - Flegetonte 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.