La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Marco Anneo Lucano

Picture
Busto di Lucano (Córdoba, Spagna)
Poeta latino vissuto nell'età di Nerone (39-65 d.C.), nipote del filosofo Lucio Anneo Seneca, nacque come lui a Córdoba in Spagna e fu portato ancora piccolo dai genitori a Roma, dove ebbe la sua prima educazione e mostrò un ingegno precocissimo. Studiò ad Atene e al suo rientro nella capitale fu accolto nella cerchia degli amici dell'imperatore Nerone, del quale Lucano cantò le lodi in occasione delle feste Neronia (60 d.C.) ottenendo l'incoronazione poetica. Poco dopo pubblicò i primi tre libri della Pharsalia (opera conosciuta anche col titolo Bellum civile), poema epico sulla guerra tra Cesare e Pompeo che divenne una sorta di manifesto politico antimperiale, per cui si consumò la rottura tra lui e Nerone. Nel 62 Lucano entrò a far parte della congiura dei Pisoni e quando nel 65 la trama venne scoperta, Lucano venne arrestato e confessò, accusando tra l'altro anche la madre. Ricevette l'ordine di suicidarsi e si tagliò le vene, declamando un proprio brano poetico. La tragica fine gli impedì di portare a termine il poema, che rimase incompiuto al X libro (è probabile che il numero dovesse essere di dodici, in ossequio alla tradizione dell'Eneide rispetto alla quale l'opera presenta comunque molte differenze): i primi sette libri raccontano le vicende della guerra fino alla battaglia di Farsàlo, l'ottavo è sulla fine di Pompeo, gli ultimi due narrano le imprese di Catone Uticense in Africa. L'opera è una forte protesta libertaria contro l'assolutismo, presenta uno stile enfatico e declamatorio, contiene varie incongruenze e inesattezze che ne rendono talvolta difficile la lettura; nondimeno, Lucano e il suo poema conobbero grande fama già nell'antichità e durante il Medioevo egli fu considerato tra i principali poeti latini accanto a Virgilio, mentre la sua opera ebbe una vasta trasmissione manoscritta.
Dante lo include tra le anime del Limbo (Inf., IV, 79 ss.), insieme ai poeti Omero, Orazio e Ovidio: l'ordine in cui sono presentati è indicativo probabilmente della gerarchia d'importanza con cui venivano inclusi nel canone medievale (Lucano viene per ultimo dopo gli altri). I quattro si felicitano per il momentaneo ritorno di Virgilio nel Limbo e accolgono nella loro bella scola Dante, che si gloria di essere sesto tra cotanto senno; è assai probabile che essi facciano parte degli «spiriti magni» che albergano nel nobile castello visitato subito dopo, anche se di ciò non vi è cenno esplicito nel poema. In Inf., XXV, 94-96 Dante gareggia esplicitamente con Lucano nel descrivere le orribili trasformazioni dei ladri della VII Bolgia, citando gli episodi di Sabello e Nasidio (Phars., IX, 761 ss.), due soldati dell'esercito di Catone che subiscono delle mostruose metamorfosi dopo essere stati morsi da serpenti nella traversata del deserto libico: Dante si vanta del fatto che il poeta latino non aveva rappresentato una duplice trasmutazione come quella, staordinaria, che a lui è dato osservare (nei versi seguenti sarà citato in modo analogo Ovidio).





Personaggi e luoghi collegati
Augusto - Catone Uticense - Cesare - ladri - Omero - Orazio - Ovidio - spiriti magni - Stazio - Virgilio - Limbo
Powered by Create your own unique website with customizable templates.