La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Quinto Orazio Flacco

Picture
Statua di Orazio a Venosa
Poeta latino vissuto nell'età di Augusto (65-8 a.C.), nacque a Venosa (nell'attuale Basilicata) da un liberto e fu educato a Roma, dove ebbe come maestro Orbilio; frequentò anche la scuola epicurea di Filodemo, in Campania, che influenzò profondamente il suo pensiero e la sua concezione di vita. Recatosi ad Atene per completare gli studi retorici, aderì agli ideali repubblicani e anti-cesariani arruolandosi dopo la morte di Cesare nell'esercito di Bruto, sconfitto nella battaglia di Filippi (42 a.C.). Rientrato in Italia grazie a un'amnistia ma privato del podere di famiglia, fu costretto a lavorare come scriba quaestorius per guadagnarsi da vivere (in questo periodo di difficoltà economiche nacque la poesia aggressiva ed esacerbata degli Epodi). Conobbe poi l'affermato Virgilio, del quale divenne amico e che lo presentò nel 38 a Mecenate: l'ingresso nel suo Circolo fu la svolta della sua carriera letteraria, permettendo ad Orazio di diventare in breve il principale poeta della Roma augustea (Mecenate, con cui strinse sincera amicizia, gli fece dono intorno al 30 di una villa in Sabina, che divenne il suo rifugio e l'angolo appartato dei suoi otia letterari). Oltre ai già citati Epodi, fu autore anche di due libri di Satire, di tono più bonario e ironico, di quattro libri di Odi, la principale raccolta di poesia lirica della letteratura latina, e di due libri di Epistole in versi. Delle Odi fa parte anche il Carmen saeculare, composto su invito di Augusto e destinato a celebrare la grandezza romana, mentre fra le Epistole rientra la famosa Ars poetica. Morì il 27 nov. dell'8 a.C., due giorni dopo Mecenate, e fu sepolto sull'Esquilino presso il tumulo del grande consigliere dell'imperatore.
Dante lo include tra le anime del Limbo (Inf., IV, 79 ss.), insieme ai poeti Omero, Ovidio e Lucano: i quattro erano considerati nel Medioevo come i principali poeti dell'antichità dopo Virgilio, al di là dei loro effettivi meriti (questo vale soprattutto per Ovidio e Lucano, da Dante molto sopravvalutati a fronte del loro effettivo valore), e l'ordine in cui sono presentati è indicativo probabilmente della gerarchia d'importanza con cui venivano inclusi nel canone (Orazio viene subito dopo Virgilio e Omero). Orazio è definito satiro in riferimento ai Sermones (il titolo latino delle Satire) che è probabilmente l'unica sua opera di cui Dante aveva una certa conoscenza, mentre è assai dubbio che lo ricordasse come autore anche delle Odi. I quattro si felicitano per il momentaneo ritorno di Virgilio nel Limbo e accolgono nella loro bella scola Dante, che si gloria di essere sesto tra cotanto senno; è assai probabile che essi facciano parte degli «spiriti magni» che albergano nel nobile castello visitato subito dopo, anche se di ciò non vi è cenno esplicito nel poema. Nonostante l'importanza che ad Orazio veniva attribuita nel Medioevo, e che è comunque di gran lunga inferiore al suo contemporaneo Virgilio, scarsi sono i riferimenti alla sua poesia nella Commedia.





Personaggi e luoghi collegati
Cesare - Lucano - Omero - Ovidio- spiriti magni - Stazio - Virgilio - Limbo
Powered by Create your own unique website with customizable templates.