La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Roma

Picture
Canaletto, I Fori imperiali (XVIII sec.)
Città sede dell'Impero romano e poi del Papato, la cui storia è centrale sia nella cultura classica che in quella cristiana del Medioevo. Dante vi si recò nel 1301 durante l'ambasceria a papa Bonifacio VIII (ma forse fu ad Anagni) e la città è più volte citata nel poema, in riferimento al passato e al presente. Di seguito sono indicati sommariamente gli episodi più importanti che riguardano Roma, rimandando alla Guida dei singoli Canti per ulteriori approfondimenti.











Inferno
Canto II: Enea è indicato come il padre de l'alma Roma e di suo impero, cioè della città stabilita come sede del successore del maggior Piero (il papa)
Canto XIV: Virgilio, spiegando che il vecchio di Creta è all'origine dei fiumi infernali, dice che volge le spalle a Damietta e guarda davanti a sé Roma

Purgatorio
Canto VI: nella sua invettiva all'Italia Dante afferma che Roma piange, in quanto non più sede dell'imperatore del Sacro Romano Impero
Canto XVI: Marco Lombardo afferma che Roma aveva un tempo due soli, il papa e l'imperatore, che ora si sono sopraffatti l'un l'altro per sete di potere
Canto XXIX: Roma è citata indirettamente durante la processione simbolica nell'Eden
Canto XXXII: Beatrice indica il Paradiso come quella Roma onde Cristo è romano, in modo analogo alla Gerusalemme celeste

Paradiso
Canto VI: Roma è più volte citata nel discorso di Giustiniano intorno all'Impero
Canto XXVII: san Pietro, nella sua dura invettiva contro i papi simoniaci, cita il Vaticano come il suo cimitero, cioè il luogo dove riposano i suoi resti, e la Roma imperiale difesa dalla Provvidenza divina attraverso Scipione l'Africano
Canto XXXI: Dante paragona il suo enorme stupore di fronte alla candida rosa dei beati a quello provato dai barbari di fronte a Roma e ai suoi eccelsi monumenti (di nuovo Roma è simbolo del Paradiso)





Personaggi e luoghi collegati
Adriano V - Augusto - Bonifacio VIII - Celestino V - Cesare - Clemente V - Enea - Giustiniano - Niccolò III - san Paolo - san Pietro - Virgilio

Avignone - Benevento - Bologna - Firenze - Gerusalemme - Iosafat - Lastra - Mantova - Montaperti
Napoli - Pisa - Ravenna - selva oscura - Venezia - Verona 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.