La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Enea

Picture
Vaso greco raffigurante Enea (Louvre)
Personaggio del mito classico e del ciclo troiano, figlio della dea Afrodite (Venere) e del mortale Anchise: secondo il mito classico ripreso da Virgilio nell'Eneide, l'eroe fuggì da Troia dopo la sua distruzione ad opera degli Achei e insieme al figlio Iulo-Ascanio e a molti compagni giunse dopo varie vicissitudini nel Lazio, dove combatté una guerra contro Turno, re dei Rutuli, e sposò Lavinia, figlia del re Latino. In seguito Enea fondò la città di Lavinio e i suoi discendenti quelle di Alba Longa e di Roma, dando inizio alla stirpe dei Romani.
Enea è citato per la prima volta da Dante in Inf., I, 73-74, quando Virgilio si presenta come il poeta che ha cantato del giusto / figliuol d'Anchise. Dante lo nomina nuovamente in Inf., II, 13-27 con la perifrasi di Silvio il parente (il padre di Silvio, nato dalle nozze con Lavinia e succeduto al fratello Ascanio nel governo di Alba Longa), in quanto Enea era stato protagonista come san Paolo di un viaggio nell'Oltremondo, quello narrato da Virgilio stesso nel libro VI dell'Eneide. Dante non si sente all'altezza di compiere un viaggio simile e cita l'esempio di Enea, scelto da Dio come fondatore de l'alma Roma e di suo impero. Enea viene poi descritto tra gli «spiriti magni» del Limbo (Inf., IV, 122), accanto a Ettore, il più grande eroe troiano, e a Cesare, primo imperatore romano.
Ulisse lo cita in Inf., XXVI, 90-93, quando allude alla città di Gaeta così battezzata da Enea in onore della sua nutrice.
Giustiniano lo richiama in Par., VI, 1-3 come l'antico che Lavinia tolse (prese in moglie), ovvero colui che portò l'aquila imperiale da est a ovest (da Troia nel Lazio), mentre Costantino l'avrebbe portata poi da ovest e est (da Roma a Bisanzio). In Par., XX, 73 ss. si dice che uno dei compagni di Enea, Rifeo, siede tra i beati a dispetto del suo essere pagano, per essere stato in vita sommamente giusto e per aver creduto in Cristo venturo.
Enea è citato anche nel trattato sulla Monarchia, nonché nel IV trattato del Convivio, dove si dice che la sua fuga da Troia è prova della volontà divina nella creazione di Roma e del suo impero destinato a dominare tutto il mondo. Proprio per questo Enea è un personaggio chiave nella visione politica di Dante, che riteneva l'impero romano modello di monarchia universale voluto da Dio per uniformare tutto il mondo alle sue leggi e consentire la venuta di Cristo. La monarchia universale fu poi ereditata dal Sacro Romano Impero, ed è il motivo per cui Dante negli anni dell'esilio aderì a posizioni ghibelline e sperò in una restaurazione del potere imperiale sull'Italia del Nord.



Personaggi e luoghi collegati
Anchise - Augusto - Camilla - Cesare - Eurialo e Niso - Giustiniano - Rifeo - san Paolo - spiriti magni - Stazio - Turno - Virgilio
Limbo - Roma 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.