La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Catone l'Uticense

Picture
Guercino, Suicidio di Catone
M. Porcio Catone (95-46 a.C.), detto il Giovane o l'Uticense per distinguerlo dall'avo Catone il Censore, fu avversario di Cesare nella guerra civile e morì suicida a Utica dopo la sconfitta nella battaglia di Tapso (46 a.C.). Il personaggio era interpretato nel Medioevo cristiano come supremo esempio di difensore delle libertà politiche e repubblicane, al punto di sacrificare la propria vita per esse; era riconosciuto anche come modello di vita austera e dignitosa.
È probabilmente questo il motivo per cui Dante fa di lui il custode del Purgatorio, nonostante il fatto che fosse pagano, nemico di Cesare e suicida (il suo è anche un esempio clamoroso di salvezza, quindi dell'imperscrutabilità della giustizia divina). Il personaggio appare nel Canto I del Purgatorio, subito dopo che Dante e Virgilio sono usciti dalla «natural burella» sulla spiaggia del secondo regno: è descritto come un vecchio che ispira autorevolezza e severità, dalla lunga barba e dai lunghi capelli brizzolati di cui scendono due trecce sul petto (ritratto simile a un patriarca biblico, che Dante ricavava sicuramente da Lucano).
Catone rimprovera aspramente i due poeti, credendoli due dannati fuggiti dall'Inferno, ma Virgilio gli spiega che Dante è vivo e che lui risiede nel Limbo, dove lo stesso Catone è rimasto fino a quando Cristo trionfante non lo ha tratto fuori insieme ai patriarchi biblici. Virgilio ricorda il suo suicidio a Utica, come una captatio benevolentiae, e accenna al fatto che Catone il giorno del Giudizio sarà ammesso in Paradiso. Fa riferimento anche alla moglie di Catone, Marzia, rimasta nel Limbo e alla quale il poeta latino parlerà bene del marito se lui li ammetterà in Purgatorio. Catone risponde che Marzia ormai risiede al di là dell'Acheronte e che non può più commuoverlo per una legge stabilita al momento della sua uscita dal I Cerchio infernale. Invita quindi Virgilio a lavare il viso di Dante prima di incontrare l'angelo che presiede la porta del Purgatorio, nonché a cingergli i fianchi con un un giunco liscio, simbolo di umiltà.
Catone riappare alla fine del Canto II, quando Dante, Virgilio e un gruppo di penitenti appena sbarcati sulla spiaggia sono intenti ad ascoltare il canto di Casella: il vecchio li rimprovera aspramente, in quanto stanno perdendo tempo invece di correre al monte per lavarsi l'anima dei propri peccati. Dopo queste parole, Dante e tutti gli altri fuggono disordinatamente verso la montagna.




Personaggi e luoghi collegati
Casella - Cesare - Lucano - patriarchi biblici - spiriti magni - Virgilio 
Limbo - porta del Purgatorio - Roma - spiaggia del Purgatorio

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.