La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Casella

Musico e cantore toscano, di cui si hanno scarse notizie (sarebbe nato verso il 1250 a Firenze o a Pistoia, e morì forse poco prima della primavera del 1300, secondo quanto lo stesso Dante dice di lui nel Canto II del Purgatorio in cui compare). Gli antichi commentatori del poema lo descrivono come un musico molto apprezzato e grande amico di Dante, anche se non si sa quanto tali notizie dipendano dalla lettura del poema stesso; nel codice Vaticano 3214 si trova il suo nome in calce a un madrigale di Lemmo da Pistoia, poeta del Duecento, che recita: Casella sonum dedit (lo musicò Casella, il che è coerente con l'episodio dantesco).
Dante lo colloca tra le anime dei penitenti che scendono dalla barca dell'angelo nocchiero sulla spiaggia del Purgatorio (II, 76 ss.): Casella riconosce Dante e si fa avanti per abbracciarlo, così che il poeta tenta di fare altrettanto ma ogni volta le sue braccia tornano al petto (lo spirito è inconsistente). Dante riconosce a sua volta Casella e i due si appartano per parlare; il musico spiega a Dante, stupito di vederlo lì a tanto tempo dalla sua morte, che l'angelo raccoglie sulla sua barca chi vuole lui secondo il volere divino, ma da tre mesi (dal Giubileo indetto nell'anno 1300) ha fatto salire tutti coloro che l'hanno chiesto. Dante prega poi Casella di eseguire un canto per confortarlo della fatica del viaggio e il musico intona la canzone Amor che ne la mente mi ragiona dello stesso Dante, commentata nel III Trattato del Convivio. La dolcezza del canto rapisce Dante, Virgilio e tutte le altre anime, ma d'improvviso giunge Catone che li rimprovera aspramente e li accusa di pigrizia, esortandoli a correre al monte per iniziare a purificarsi dal peccato. Le anime corrono via precipitosamente e Casella non ricompare più nel poema.



Personaggi e luoghi collegati
angelo nocchiero - Catone - Virgilio 
Firenze - porta del Purgatorio - spiaggia del Purgatorio
Powered by Create your own unique website with customizable templates.