La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Guida ai Canti del Purgatorio

Canto I

Picture
Proemio della Cantica; Dante e Virgilio arrivano sulla spiaggia del Purgatorio. Dante vede le quattro stelle. Apparizione di Catone Uticense. Virgilio prega Catone di ammettere Dante al Purgatorio, poi cinge il discepolo col giunco.

Canto II

Picture
Ancora sulla spiaggia del Purgatorio. Apparizione dell'angelo nocchiero. Incontro con le anime dei penitenti, tra i quali c'è il musico Casella. Canto di Casella e rimprovero di Catone. Fuga di Dante e Virgilio.

Canto III

Picture
Ancora sulla spiaggia del Purgatorio. Discorso di Virgilio sulla giustizia divina. Incontro con le anime dei contumaci. Colloquio con Manfredi di Svevia.

Canto IV

Picture
Dante e Virgilio raggiungono il punto in cui si accede al monte. Faticosa salita dei due fino al primo balzo dell'Antipurgatorio; spiegazione di Virgilio sul corso del sole. Incontro con le anime dei pigri a pentirsi e con Belacqua.

Canto V

Picture
Dante e Virgilio lasciano le anime dei pigri e raggiungono il secondo balzo dell'Antipurgatorio. Incontro con i morti per forza. Colloquio con Iacopo del Cassero, Bonconte da Montefeltro, Pia de' Tolomei.

Canto VI

Picture
Ancora fra i morti per forza del secondo balzo dell'Antipurgatorio. Incontro con l'anima di Sordello da Goito. Invettiva contro l'Italia. Apostrofe contro Firenze.

Canto VII

Picture
Ancora nel secondo balzo dell'Antipurgatorio. Colloquio tra Virgilio e Sordello, che spiega la legge della salita nel Purgatorio. I tre poeti raggiungono la valletta. Sordello passa in rassegna i principi negligenti.

Canto VIII

Picture
Ancora nella valletta dei principi negligenti. Le anime intonano la preghiera della sera. Arrivo degli angeli armati di spada. Sordello conduce Dante e Virgilio nella valletta. Incontro con Nino Visconti. Arrivo del serpente, messo in fuga dagli angeli. Incontro con Corrado Malaspina.

Canto IX

Picture
Dante si addormenta nella valletta. Sogno dell'aquila (santa Lucia porta dante alla porta del Purgatorio). Incontro con l'angelo guardiano, che incide sette P sulla fronte di Dante. Ingresso in Purgatorio.

Canto X

Picture
Ingresso nella I Cornice. Dante osserva gli esempi di umiltà (Maria, David, l'imperatore Traiano). Incontro con le anime dei superbi. Apostrofe contro la superbia dei miseri cristiani.

Canto XI

Picture
Ancora nella I Cornice. I superbi recitano il Pater noster. Virgilio chiede dove sia l'accesso alla Cornice successiva. Incontro con Omberto Aldobrandeschi. Colloquio con Oderisi da Gubbio. Oderisi indica l'anima di Provenzan Salvani e predice l'esilio a Dante.

Canto XII

Picture
Ancora nella I Cornice. Esempi di superbia punita; ammonimento agli uomini. Incontro con l'angelo dell'umiltà. Salita alla II Cornice.

Canto XIII

Picture
Ingresso nella II Cornice. Esempi di carità. Descrizione della pena degli invidiosi. Incontro con Sapìa senese.

Canto XIV

Picture
Ancora tra gli invidiosi della II Cornice. Incontro con Guido del Duca e Rinieri da Calboli. Apostrofe di Guido contro gli abitanti di Valdarno e profezia su Fulcieri da Calboli. Condanna della corruzione morale della Romagna. Esempi di invidia punita e ammonimento di Virgilio agli uomini.

Canto XV

Picture
Incontro con l'angelo della misericordia. Salita dalla II alla III Cornice. Spiegazione di Virgilio circa una frase di Guido del Duca. Esempi di mansuetudine. Ingresso nel fumo della III Cornice.

Canto XVI

Picture
Il fumo della III Cornice. Incontro con gli iracondi. Incontro con Marco Lombardo. Discorso sul libero arbitrio e la confusione dei poteri. I tre vecchi simbolo di virtù.

Canto XVII

Picture
Uscita di Dante e Virgilio dal fumo della III Cornice. Esempi di ira punita. L'angelo della mansuetudine. Salita alla IV Cornice e spiegazione di Virgilio sulla struttura morale del Purgatorio.

Canto XVIII

Picture
Ancora nella IV Cornice: spiegazione di Virgilio sull'amore e il libero arbitrio. Incontro con gli accidiosi e l'abate di San Zeno. Dante si addormenta e sogna.

Canto XIX

Picture
Ancora nella IV Cornice: sogno di Dante (la femmina balba). L'angelo della sollecitudine; salita alla V Cornice. Le anime degli avari e prodighi. Incontro con papa Adriano V.

Canto XX

Picture
Ancora nella V Cornice: esempi di povertà e liberalità. Incontro con Ugo Capeto, che accusa i suoi discendenti (tra cui Filippo il Bello). Esempi di avarizia punita. Un terremoto scuote il Purgatorio e le anime cantano il Gloria.

Canto XXI

Picture
Ancora nella V Cornice: apparizione di Stazio. Spiegazione del terremoto e del canto. Stazio si presenta, poi rende omaggio a Virgilio.

Canto XXII

Picture
Salita alla VI Cornice. Stazio spiega il suo peccato di prodigalità e il suo Cristianesimo; nomina illustri personaggi del Limbo. Ingresso nella VI Cornice: esempi di temperanza.

Canto XXIII

Picture
Ancora nella VI Cornice. Descrizione della pena dei golosi. Incontro con Forese Donati. Rimprovero delle donne fiorentine. Dante presenta Virgilio e Stazio.

Canto XXIV

Picture
Ancora fra i golosi della VI Cornice. Forese indica il destino ultraterreno di Piccarda e nomina altri compagni di pena. Incontro con Bonagiunta da Lucca. Profezia di Forese sulla morte di Corso Donati. Il secondo albero e gli esempi di gola punita. L'angelo della temperanza.

Canto XXV

Picture
Salita dalla VI alla VII Cornice. Spiegazione di Stazio circa la generazione delle anime e dei corpi aerei. Ingresso nella VII Cornice. Esempi di castità.

Canto XXVI

Picture
Ancora nella VII Cornice: le due schiere di lussuriosi. Incontro con Guido Guinizelli. Incontro con Arnaut Daniel.

Canto XXVII

Picture
Ancora nella VII Cornice dei lussuriosi. L'angelo della castità. Dante, Virgilio e Stazio attraversano il muro di fiamme. Dante si addormenta e sogna Lia. Salita al Paradiso Terrestre.

Canto XXVIII

Picture
Ingresso di Dante nell'Eden. Arrivo presso il fiume Lete e incontro con Matelda. Spiegazione di Matelda circa il vento e l'origine dei fiumi dell'Eden. L'età dell'oro nel canto dei poeti (Virgilio e Stazio sorridono).

Canto XXIX

Picture
Ancora nel Paradiso Terrestre. Dante e Matelda risalgono il Lete; improvviso fulgore e melodia. Invocazione di Dante alle Muse. La processione simbolica: apparizione del carro.

Canto XXX

Picture
Ancora nel Paradiso Terrestre. Apparizione di Beatrice e scomparsa di Virgilio. Aspro rimprovero di Beatrice a Dante.

Canto XXXI

Picture
Ancora nel Paradiso Terrestre. Confessione di Dante e nuove accuse di Beatrice. Dante sviene, poi Matelda lo immerge nel Lete. Dante è condotto davanti a Beatrice, che si svela.

Canto XXXII

Picture
Ancora nel Paradiso Terrestre. La processione torna indietro e si ferma presso un albero. Sonno e risveglio di Dante; Beatrice lo invita a osservare quel che segue. Vicende allegoriche del carro.

Canto XXXIII

Picture
Ancora nel Paradiso Terrestre. Profezia di Beatrice sul «DXV» e missione di Dante. Matelda conduce Dante e Stazio a bere l'acqua dell'Eunoè.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.