La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Sapìa

Appartenne alla famiglia senese dei Salvani (era zia di Provenzano, incluso da Dante fra i superbi della I Cornice del Purgatorio) e fu sposa di Ghinibaldo di Saracino, signore di Castiglioncello presso Monteriggioni (citato da Dante nella similitudine di Inf., XXXI, 41 relativa ai giganti). Non si conosce molto della sua vita, tranne che forse collaborò col marito per la fondazione dell'ospizio di S. Maria per i Pellegrini, lungo la Via Francigena (vi lasciò un legato nel testamento del 1274).
Dante la colloca fra gli invidiosi della II Cornice del Purgatorio, presentandola nel Canto XIII: è Dante a rivolgersi alle anime, che non possono vederlo perché hanno gli occhi cuciti, pregando di dirgli se qualcuna tra esse è di origine italiana; Sapìa risponde dicendo che ognuna di loro è cittadina del Paradiso, mentre in Italia è stata solo di passaggio. Dante chiede alla penitente di presentarsi e questa dichiara di essere stata senese e di chiamarsi Sapìa, benché in vita non sia stata savia (il suo nome era collegato etimologicamente all'agg. savio). Aggiunge che quando i suoi concittadini erano impegnati nella battaglia di Colle Vel d'Elsa contro i Guelfi fiorentini lei pregò Dio di farli sconfiggere, cosa che poi avvenne: fu lieta a tal punto della rotta dei senesi che ebbe l'ardire di rivolgersi a Dio dicendo di non temerlo più. Si pentì in punto di morte e sarebbe ancora nell'Antipurgatorio, se Pier Pettinaio non avesse pregato per la sua anima. Sapìa chiede poi a Dante chi sia, visto che ha intuito che lui è vivo e ha gli occhi aperti, e il poeta risponde che quando sarà in Purgatorio sosterà poco tempo in questa Cornice, avendo molto più timore del peccato di superbia che si sconta in quella sottostante. Sapìa gli chiede chi lo abbia condotto lì e Dante indica Virgilio, aggiungendo che, se la penitente vuole, lui potrà andare da qualcuno per suo conto in Terra. Sapìa gli chiede di restaurare la sua fama presso i concittadini senesi, che definisce come un popolo vano che spera nel porto di Talamone (i Senesi l'avevano acquistato a caro prezzo, per procurarsi uno sbocco sul mare) e non otterrà mai ciò che spera.



Personaggi e luoghi collegati
invidiosi - superbi - Guido del Duca - Rinieri da Calboli - Virgilio
II Cornice - Firenze   
Powered by Create your own unique website with customizable templates.