La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Rinieri da Calboli

Appartenne alla nobile famiglia guelfa dei Paolucci, signori di Calboli, e fu nativo di Forlì. Fu coinvolto nelle lotte che lacerarono la Romagna nella seconda metà del sec. XIII, ricoprendo la carica di podestà a Faenza nel 1247, a Parma nel 1252 e a Ravenna nel 1265. Nella guerra del 1276 si ribellò, aiutato da Fiorentini e Bolognesi, al Comune di Forlì, ma fu sconfitto da Guido da Montefeltro. Dopo l'integrazione della Romagna nello Stato della Chiesa, cercò di riguadagnare prestigio presso i Guelfi e nel 1291 fu insieme a Malatesta da Verrucchio tra i garanti dell'accordo con il rettore pontificio della Romagna. L'anno successivo, però, riuscì a impadronirsi con un colpo di mano di Forlì, scacciandone il rettore; espulso nuovamente dalla sua città nel 1294, vi rientrò nel 1296 ma senza insediarsi stabilmente. Il castello di Calboli venne assediato dai Forlivesi ghibellini, guidati da Scarpetta Ordelaffi, ed egli morì in quello stesso anno nel tentativo di riprendere la città.
Dante lo include fra gli invidiosi della II Cornice del Purgatorio, facendone il protagonista (insieme a Guido del Duca) del Canto XIV della II Cantica. Nell'episodio resta per lo più in silenzio, limitandosi a chiedere a Guido perché Dante abbia omesso di nominare l'Arno dalla cui valle proviene, come se fosse qualcosa di cui vergognarsi. Guido spiega che la valle dell'Arno ospita popoli privi di virtù, profetizzando l'azione di Fulcieri da Calboli, nipote di Rinieri, come podestà a Firenze nel 1303, occasione nella quale perseguiterà molti Guelfi bianchi e ne farà strage. Le parole di Guido provocano il suo turbamento, cosa che spinge Dante a chiedere il nome dei due penitenti e solo allora Guido presenterà Rinieri come il pregio e l'onore della propria casata, cosa che non può dirsi dei suoi discendenti. Guido prosegue deplorando la decadenza morale e dei costumi cavallereschi propri della Romagna.



Personaggi e luoghi collegati
invidiosi - Guido da Montefeltro - Sapìa - Virgilio
II Cornice - Firenze - Ravenna    
Powered by Create your own unique website with customizable templates.