La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

II Cornice

È la Cornice del Purgatorio in cui si sconta il peccato capitale di invidia, ed è descritta nei Canti XII, XIII, XIV e XV della II Cantica. Gli invidiosi indossano un mantello di panno ruvido e pungente, in segno di penitenza, e stanno seduti a terra appoggiati l'uno all'altro, mentre tutti si appoggiano alla parete del monte. Un filo di ferro cuce loro gli occhi e gli impedisce di vedere, così essi piangono versando le lacrime attraverso la cucitura; il contrappasso è legato al significato etimologico della parola «invidia», dal lat. invideo (guardare in modo malevolo), per cui questi penitenti espiano la loro colpa non potendo guardare malignamente con gli occhi.
L'accesso alla Cornice avviene per mezzo di una scala scavata nella roccia, che i due poeti salgono agevolmente. Gli esempi di carità non sono scolpiti come quelli di umiltà della I Cornice (il pavimento di questa è di pietra livida), bensì sono dichiarati da voci aeree udite dai due poeti: sono quello di Maria, che alle nozze di Cana dice a Gesù Vinum non habent («non hanno vino», invitando Cristo a compiere il primo miracolo; Ioann., II); quello della nobile gara di Oreste e Pilade (i due amici volevano vendicare l'uccisione di Agamennone, padre di Oreste, uccidendo Egisto, ma la congiura fu scoperta; Oreste fu condannato a morte e Pilade finse di essere lui, iniziando una sorta di gara con l'amico); quello dell'insegnamento della carità dato da Gesù ai discepoli (Matth., V, 34; Luc., VI, 27).
All'uscita dalla Cornice gli esempi di invidia punita sono nuovamente dichiarati da voci aeree e sono quello di Caino, che dice a Dio dopo l'uccisione di Abele «chiunque mi incontrerà, mi ucciderà» (Gen., IV, 14) e quello di Aglauro, figlia di Cecrope re di Atene, trasformata in sasso da Mercurio perché era invidiosa della sorella Erse e cercava di ostacolare il suo amore per il dio (la fonte è Ovidio, Met., II, 708 ss.).
Dante incontra poi l'angelo della misericordia, il cui splendore lo abbaglia (Virgilio gli spiega che ben presto la sua vista sarà in grado di sostenere con gioia la vista di queste alte creature) e che li invita a salire per una scala assai meno ripida delle altre.



Personaggi e luoghi collegati
Beatrice - Maria - Guido del Duca - invidiosi - Rinieri da Calboli - Sapìa - Virgilio

spiaggia - Antipurgatorio - valletta dei principi - porta del Purgatorio - I Cornice - III Cornice
IV Cornice - V Cornice - VI Cornice - VII Cornice - Paradiso Terrestre (Eden)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.