La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

VII Cornice

È la Cornice del Purgatorio in cui si sconta il peccato capitale di lussuria, ed è descritta nei Canti XXV, XXVI e XXVII della II Cantica: i lussuriosi camminano in una cortina di fiamme che fuoriesce dalla parete rocciosa del monte e avvolge tutta la Cornice, lasciando libero solo l'orlo estremo. I penitenti alternano il canto dell'inno Summae Deus clementiae alla dichiarazione degli esempi di castità: il primo è come sempre quello di Maria che dice Virum non cognosco, in risposta all'arcangelo Gabriele che le annunciava la maternità; il secondo è della dea Diana, che visse castamente nelle selve da cui scacciò la ninfa Callisto che si era unita a Giove; il terzo è relativo alle mogli e ai mariti che furono casti nel vincolo matrimoniale. Gli esempi di lussuria punita sono pure gridati dalle anime quando le due opposte schiere (di peccatori secondo natura e contro natura) si incontrano: sono quello biblico di Sodoma e Gomorra e quello classico di Pasifae, protagonista dell'unione mostruosa con un toro da cui fu generato il Minotauro (i due esempi sono dichiarati rispettivamente dai sodomiti e dai lussuriosi secondo natura).
Prima di attraversare il muro di fiamme, Dante incontra l'angelo della castità che dichiara beati i puri di cuore, prima di cancellare la settima e ultima P dalla fronte del poeta. Dopo molte esitazioni e spinto dalle parole di Virgilio che gli ricorda che dall'altra parte lo attende Beatrice, Dante attraversa le fiamme e intravede una luce dall'altro lato, probabilmente l'angelo custode dell'Eden che canta Venite, benedicti Patris mei (le parole che secondo il Vangelo di Matteo Cristo rivolgerà agli eletti il Giorno del Giudizio). Giunto fuori dalle fiamme, Dante si trova ai piedi di una scala che conduce al Paradiso Terrestre e l'angelo invita i poeti ad affrettare il passo, poiché sta per calare la notte. Dante, Virgilio e Stazio salgono lungo la scala, finché il sole tramonta e i tre sono colti dal sonno, per cui ciascuno si stende su un gradino e si addormenta.



Personaggi e luoghi collegati
Arnaut Daniel - Beatrice - Guido Guinizelli - lussuriosi - Maria - Minotauro - Stazio - Virgilio

spiaggia - Antipurgatorio - valletta dei principi - porta del Purgatorio - I Cornice - II Cornice - III Cornice - IV Cornice
V Cornice - VI Cornice - Paradiso Terrestre (Eden)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.