La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

III Cornice

È la Cornice del Purgatorio in cui si sconta il peccato capitale di ira, ed è descritta nei Canti XV, XVI e XVII della II Cantica. Gli iracondi sono avvolti da un fumo oscuro e denso, che li acceca e fa irritare loro gli occhi: il senso del contrappasso allude all'ira che li accecò in vita e ottenebrò loro la mente, inducendoli a peccare.
L'accesso alla Cornice avviene per mezzo di una scala meno ripida delle precedenti e gli esempi di mansuetudine sono rivelati a Dante attraverso delle visioni estatiche: il primo è quello di Maria, che rimprovera dolcemente Gesù dodicenne dopo averlo ritrovato al Tempio, intento a disputare con i dottori (Luc., II, 41-48); il secondo è quello di Pisistrato, al quale la moglie aveva chiesto di punire duramente un giovane reo di aver baciato la loro figlia in pubblico, mentre la risposta del tiranno è benevola (Val. Max.,  Mem., V, I); il terzo è quello di S. Stefano, martirizzato dai Giudei e intento a chiedere a Dio il perdono per i propri uccisori (Act. Ap., VII, 54-60).
All'uscita dalla Cornice gli esempi di ira punita sono nuovamente rivelati per mezzo di visioni: il primo è quello di Progne, tramutata in usignolo dopo aver ucciso il figlioletto Iti e averne imbandito le carni al marito Tereo, per vendicare la violenza sulla sorella di lei FiIomela (cfr. Purg., IX, 13-15); il secondo è quello di Aman, ministro del re persiano Assuero che, adirato contro Mardocheo che non lo adorava come pretendeva, progettò di crocifiggerlo e distruggere tutti gli Ebrei, ma fu crocifisso dal re sulla stessa croce preparata per Mardocheo (Est., III-VII); il terzo è quello della regina Amata, moglie del re Latino, che si impicca credendo Turno già morto e indispettita per le nozze inevitabili della figlia Lavinia con Enea (Aen., XII, 595 ss.).
Dante incontra poi l'angelo della mansuetudine, che cancella la terza P dalla fronte del poeta e canta la beatitudine Beati pacifici.



Personaggi e luoghi collegati
Beatrice - Marco Lombardo - Maria - iracondi - Virgilio

spiaggia - Antipurgatorio - valletta dei principi - porta del Purgatorio - I Cornice - II Cornice
IV Cornice - V Cornice - VI Cornice - VII Cornice - Paradiso Terrestre (Eden)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.