La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Marco Lombardo

Personaggio di cui si hanno scarse notizie, forse da identificare con un uomo di corte della Lombardia (intesa come la Pianura Padana), più precisamente della Marca Trevigiana, saggio e valente, vissuto nella seconda metà del XIII sec. Dante lo include fra gli iracondi della III Cornice del Purgatorio, facendone il protagonista del Canto XVI della II Cantica. È il penitente a rivolgersi a Dante, chiedendogli chi sia dal momento che attraversa il fumo della Cornice da vivo, e il poeta gli risponde invitandolo a seguirlo. I due procedono nel fumo senza vedersi e Dante conferma di essere vivo, chiedendo poi allo spirito il suo nome: egli si presenta come Marco Lombardo e dichiara di aver coltivato in vita le virtù cavalleresche, ora abbandonate da quasi tutti. Dante ha un dubbio, che le parole di Marco accentuano dopo quelle con cui Guido del Duca (XIV, 37 ss.) aveva espresso il medesimo concetto: la mancanza di virtù nel mondo è colpa degli uomini o degli influssi celesti? Marco risponde con un'espressione di disappunto, poi spiega che se le azioni umane fossero determinate dal Cielo, il libero arbitrio sarebbe distrutto e non sarebbe giusto premiare la virtù e punire le colpe. Il Cielo può dare avvio alle azioni umane, ma poi queste sono il frutto di libere scelte individuali, per cui se il mondo è malvagio la colpa è tutta e solo degli uomini. Per confermare ciò, il penitente spiega che l'anima umana ricerca il piacere, il che la induce talvolta a rivolgersi ai beni materiali e al peccato; per questo esistono le leggi, ma non c'è un potere temporale in grado di farle rispettare con rigore. Questo avviene per la confusione di potere spirituale e temporale, in quanto il papa pretende di governare e sottrae il potere all'imperatore, cosa che provoca i guasti del mondo presente. A conferma di ciò, Marco cita l'esempio di tre vecchi di Lombardia in cui rifulgono ancora le virtù del mondo antico, mentre ora in quella regione esse sono spente: si tratta di Corrado da Palazzo, Gherardo da Camino e Guido da Castello. Dante è soddisfatto della risposta, ma chiede maggiori ragguagli sull'identità di Gherardo. Marco è stupito che Dante, toscano, non lo conosca, e afferma che non saprebbe con quale soprannome indicarlo, se non dicendo che è il padre di Gaia. A questo punto il penitente scorge la luce (del sole, o forse dell'angelo) tra il fumo, per cui si congeda dai due poeti e si allontana da loro.



Personaggi e luoghi collegati
iracondi - Virgilio - III Cornice
Powered by Create your own unique website with customizable templates.