La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Guido Guinizelli

Poeta e letterato bolognese, vissuto probabilmente fra 1240 e 1276 (ma la sua identificazione è assai dubbia). È stato l'iniziatore del Dolce Stil Novo e ci ha lasciato un canzoniere che comprende quindici sonetti e cinque canzoni, fra cui la famosa Al cor gentil rempaira sempre amore, considerata il manifesto della nuova scuola. Dante e Guido Cavalcanti lo considerarono probabilmente come il caposcuola dello Stilnovo, per quanto la definizione del movimento sia da attribuire a Dante (Purg., XXIV, 49-63).
Dante lo colloca fra i lussuriosi della VII Cornice del Purgatorio (Canto XXVI della II Cantica): lo definisce padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime d'amore usar dolci e leggiadre, il che è la fonte principale (oltre al De vulgari eloquentia) che consente di vedere in lui l'iniziatore della nuova scuola poetica. Dante spiega poi al penitente che i suoi scritti sopravvivranno finché durerà l'uso moderno, e a quel punto Guinizelli indica l'anima di Arnaut Daniel (che sconta lo stesso peccato nella Cornice) come miglior fabbro del parlar materno, ovvero poeta volgare superiore a lui e agli stessi Stilnovisti. Il poeta bolognese polemizza infine con Guittone d'Arezzo, inizialmente sopravvalutato dai contemporanei e poi superato dallo Stilnovo (lo stesso Guinizelli aveva polemizzato in alcuni sonetti con Bonagiunta da Lucca, esponente della stessa scuola di Guittone).
Guinizelli è il penultimo penitente a dialogare con Dante (l'ultimo in senso stretto sarà Arnaut Daniel alla fine di questo Canto), mentre la prima dannata era stata Francesca da Polenta, entrambi lussuriosi e legati alla letteratura (Francesca come lettrice di poesia amorosa, Guinizelli e Arnaut come autori).



Personaggi e luoghi collegati
Arnaut Daniel - Bologna - Bonagiunta - Guido Cavalcanti - Guittone d'Arezzo - lussuriosi - Paolo e Francesca
VII Cornice



Powered by Create your own unique website with customizable templates.