La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Guittone d'Arezzo

Poeta e letterato italiano (1230 ca.-1294), tra i principali esponenti della scuola dei siculo-toscani insieme a Bonagiunta Orbicciani da Lucca. Intorno al 1265 entrò nella confraternita dei Cavalieri di Santa Maria, i cosiddetti «frati godenti» per i loro costumi dissoluti e fu compagno del bolognese Loderingo degli Andalò, incluso da Dante fra gli ipocriti della VI Bolgia dell'VIII Cerchio. Guittone fu la personalità letteraria più importante in Toscana prima di Dante, esercitando una sorta di dittatura; si ispirò ai provenzali e fu spesso involuto e oscuro nello stile, ammirando soprattutto Arnaut Daniel di cui imitò il trobar clus. Ci ha lasciato un Canzoniere di circa 300 componimenti, tra cui vi sono rime amorose, politiche, religiose. Dante lo ammirò negli anni giovanili, imitandolo in alcune Rime, per poi allontanarsene e colpirlo con una vivace polemica letteraria: nel De vulgari eloquentia (I, 13) dichiara che Guittone numquam se ad curiale vulgare direxit («non diede mai prova di un volgare degno della corte»), indicandolo come esempio negativo dell'uso del volgare toscano. In Purg., XXIV, 49 ss. Bonagiunta chiede a Dante di spiegargli i caratteri distintivi del Dolce Stil Novo e poi afferma di comprendere quale nodo ha impedito a lui, a Giacomo da Lentini e a Guittone di far parte della nuova scuola; in XXVI, 124-126, Guido Guinizelli, dopo aver lodato Arnaut contro coloro che gli preferiscono Giraut de Bornelh, afferma che così fer molti antichi di Guittone, / di grido in grido pur lui dando pregio, / fin che l'ha vinto il ver con più persone. Ignoriamo quale sia il suo destino ultraterreno, visto che Dante non lo include in nessuno dei tre regni.



Personaggi e luoghi collegati
Arnaut Daniel - Bonagiunta - Giraut de Bornelh - Guido Cavalcanti - Guido Guinizelli - ipocriti - lussuriosi - Paolo e Francesca 
VIII Cerchio (Malebolge) - VII Cornice
Powered by Create your own unique website with customizable templates.