La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Ipocriti

Sono i dannati della VI Bolgia dell'VIII Cerchio dell'Inferno, considerati fraudolenti in quanto mostrarono di comportarsi in modo diverso dalle loro reali intenzioni, specie in ambito politico. Compaiono nel Canto XXIII, costretti a indossare dei pesanti mantelli con cappuccio basso  simili alle cappe dei monaci cluniacensi, dorati all'esterno e di piombo all'interno, che provocano loro dolore e li costringono a camminare lentissimi; Dante segue probabilmente la pseudo-etimologia di «ipocriti» da ypo (sotto) e crisis (oro), per cui sono coloro che nascondono altro sotto un'apparenza dorata e sfavillante.
Fra di essi colloca due frati godenti, Catalano dei Malavolti e Loderingo degli Andalò, entrambi bolognesi e chiamati da Firenze a ricoprire la carica di podestà dopo la vittoria di Benevento del 1266, per mettere pace tra Guelfi e Ghibellini. Secondo varie testimonianze, tra cui quella di Giovanni Villani, diventarono strumento della politica papale e perseguitarono con condanne e confische molti Ghibellini, facendo abbattere le case degli Uberti presso la torre del Gardingo dove poi sorse il palazzo della Signoria. È Catalano a notare che Dante è toscano dal suo accento, per cui lo chiama e lo invita ad aspettarli per parlare con loro. Il poeta obbedisce e rivela loro il suo nome, quindi Catalano presenta se stesso e il compagno di pena, rivelando l'ipocrisia dimostrata durante la podesteria a Firenze di cui sono ancora visibili i segni.
Mentre parla con loro, Dante nota che un dannato è crocifisso al suolo e al vederlo si contorce tutto, sbuffando e sospirando: Catalano spiega che è Caifas, il sommo sacerdote che consigliò ai Farisei di far crocifiggere Gesù per giovare al popolo dei Giudei; insieme a lui sono condannati allo stesso modo il suocero Anna e tutti i membri del concilio, la cui pena consiste nell'essere calpestati a terra da tutti gli altri dannati che percorrono il fondo della Bolgia. Virgilio osserva Caifas con grande meraviglia, cosa di cui si ignora il significato. Il poeta latino chiede poi a Catalano di indicargli una via d'uscita dalla Bolgia e il dannato gli spiega che tutti i ponti che la sovrastavano sono in realtà crollati. Quando Virgilio ingenuamente osserva che Malacoda lo ha beffato, il frate osserva con malignità che il diavolo è notoriamente bugiardo e padre di menzogna, causando un poco d'ira in Virgilio.



Personaggi e luoghi collegati
adulatori - barattieri - falsari - indovini - ladri - ruffiani e seduttori - seminatori di discordie - simoniaci - Malacoda - Malebranche - Virgilio 
 VIII Cerchio (Malebolge) - Bologna - Firenze
Powered by Create your own unique website with customizable templates.