La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Malebranche

Picture
W. Blake, I Malebranche
Sono i diavoli che custodiscono la V Bolgia dell'VIII Cerchio dell'Inferno, in cui sono puniti i barattieri: Dante li rappresenta neri, alati, armati di bastoni uncinati con cui costringono i dannati a stare immersi nella pece bollente. Compaiono nei Canti XXI-XXII dell'Inferno, dove Dante e Virgilio vedono subito uno di loro che porta un dannato nella pece, mentre i suoi compagni lo tormentano con gli uncini. Virgilio induce Dante a nascondersi dietro una roccia, quindi va a parlamentare con loro e gli si fa incontro il capo dei Malebranche, il demone Malacoda. Questi chiama per nome altri diavoli, ovvero Scarmiglione, Alichino, Calcabrina, Cagnazzo, Barbariccia, Libicocco, Draghignazzo, Ciriatto, Graffiacane, Farfarello e Rubicante. Tranne Scarmiglione, gli altri dieci saranno incaricati da Malacoda di scortare i due poeti sino al ponte di roccia che conduce all'altra Bolgia, essendo quello più vicino crollato (è però un inganno del capo dei Malebranche).
I nomi sono fantasiosi e forse storpiano lievemente alcuni cognomi di personaggi del tempo, mentre è improbabile che Dante alludesse a priori fiorentini di parte nera. Barbariccia riceve da Malacoda l'incarico di capeggiare la schiera e il diavolo, per indicare che è il momento di mettersi in marcia, si lascia andare a un gesto scurrile (ed elli avea del cul fatto trombetta, verso che chiude il Canto XXI). Nel Canto seguente i dieci diavoli scortano i due poeti lungo l'argine della Bolgia, mentre un dannato cerca di sottrarsi ai loro uncini. Graffiacane lo afferra per i capelli e lo trascina sull'argine, per cui Dante chiede a Virgilio di potergli parlare. Lo spirito si presenta come Ciampòlo di Navarra, indica altri dannati sotto la pece e si dice pronto a farne emergere molti altri, purché i Malebranche si facciano indietro. I diavoli acconsentono e Ciampolo ne approfitta per gettarsi sotto la pece; Alichino non riesce ad afferrarlo e ne nasce un'orrenda zuffa tra i demoni, due dei quali cadono nella pece e rimangono invischiati. Dante e Virgilio ne approfittano per allontanarsi e raggiungere la Bolgia successiva.

Per approfondire, ecco un breve video dal canale YouTube "La Divina Commedia in HD"


Personaggi e luoghi collegati
Arpie - barattieri - Caco - Caronte - centauri - Cerbero - Flegiàs - Furie - Gerione - giganti - ipocriti - leone - lonza - lupa - Lucifero - Malacoda  Medusa - Minosse - Minotauro - Pluto/Plutone - Proserpina - Virgilio

VIII Cerchio (Malebolge) 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.