La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Caco

Picture
Il centauro Caco, visto da W. Blake
Personaggio della mitologia classica, figlio di Vulcano e descritto da vari poeti latini tra cui Virgilio (Aen., VIII, 184 ss.) che lo descrive come un gigante che erutta fiamme, dedito al furto di bestiame e assassino, che vive in un orribile antro presso l'Aventino (è Evandro a raccontarne la storia a Enea). Secondo la tradizione, Caco sottrasse con l'inganno ad Ercole la mandria da lui presa a Gerione, che stava portando con sé dalla Spagna, e per questo l'eroe lo uccise nel suo antro (strangolandolo, secondo Virgilio e altri, a colpi di mazza secondo Ovidio nei Fasti).
Dante lo colloca nella VII Bolgia dell'VIII Cerchio dell'Inferno in cui sono puniti i ladri, non precisando se sia un demone col compito di infliggere tormenti ai dannati o un peccatore egli stesso. Compare nel Canto XXV (16-33) ed è descritto come un centauro, con sulla groppa una gran massa di bisce e un drago con le ali aperte che vomita fiamme contro chiunque incontri. Non è chiaro perché Dante faccia di lui un centauro, dal momento che il Caco mitologico non era assolutamente associato a queste figure: è Virgilio a spiegare che non si trova coi suoi fratelli per via del furto fraudolento che commise ai danni di Ercole, precisando tra l'altro che l'eroe lo uccise a colpi di clava (Dante segue quindi la tradizione di Ovidio e non quella dell'autore dell'Eneide). Può darsi che nella trasformazione abbia influito il fatto che secondo una tradizione, peraltro non seguita da Dante, i centauri erano stati uccisi da Ercole e non da Teseo, oppure la chiosa errata di qualche commentatore tardoantico o medievale che aveva fatto di lui un centauro (in modo simile a quanto potrebbe essere successo per lo stesso Gerione).



Personaggi e luoghi collegati
Achille - Arpie - Caronte - centauri - Cerbero - Ercole - Flegiàs - Furie - Gerione - giganti - ladri - leone - lonza - Lucifero - lupa - Malacoda  Malebranche - Medusa - Minosse - Minotauro - Pluto/Plutone - Proserpina - Teseo - Vanni Fucci - Virgilio 

VIII Cerchio (Malebolge)  
Powered by Create your own unique website with customizable templates.