Minosse

Michelangelo, Minosse (part. del Giudiz. Univ.)
Personaggio della mitologia classica, figlio di Giove ed Europa, leggendario re e legislatore di Creta (è legato al ciclo minoico, insieme a Teseo, Arianna, il Minotauro). Già nell'antichità era diventato il giudice delle anime nell'Ade e Omero ne dà una rappresentazione maestosa nel Libro XI dell'Odissea, come Virgilio nel Libro VI dell'Eneide.
Dante lo colloca nel Canto V dell'Inferno, quale giudice dei dannati che indica loro a quale Cerchio sono destinati. Minosse è posto all'ingresso del II Cerchio (lussuriosi) e ha caratteri bestiali: ringhia, ha una lunga coda che avvolge attorno al corpo tante volte quanti sono i Cerchi che il dannato (il quale gli confessa tutti i suoi peccati) deve discendere. Nel Canto V accoglie Dante con parole minacciose ed è zittito da Virgilio con la stessa formula già usata con Caronte in Inf., III, 95-96.
Minosse è poi citato da Guido da Montefeltro in XXVII, 124-127, il quale aggiunge il particolare che il demone ha il dosso duro e che si è morso la coda per gran rabbia. Griffolino d'Arezzo (XXIX, 120) afferma che a Minosse fallar non lece, alludendo al fatto che il demone è strumento della giustizia divina, di cui è una bizzarra e stravolta parodia.
Dante lo colloca nel Canto V dell'Inferno, quale giudice dei dannati che indica loro a quale Cerchio sono destinati. Minosse è posto all'ingresso del II Cerchio (lussuriosi) e ha caratteri bestiali: ringhia, ha una lunga coda che avvolge attorno al corpo tante volte quanti sono i Cerchi che il dannato (il quale gli confessa tutti i suoi peccati) deve discendere. Nel Canto V accoglie Dante con parole minacciose ed è zittito da Virgilio con la stessa formula già usata con Caronte in Inf., III, 95-96.
Minosse è poi citato da Guido da Montefeltro in XXVII, 124-127, il quale aggiunge il particolare che il demone ha il dosso duro e che si è morso la coda per gran rabbia. Griffolino d'Arezzo (XXIX, 120) afferma che a Minosse fallar non lece, alludendo al fatto che il demone è strumento della giustizia divina, di cui è una bizzarra e stravolta parodia.
Personaggi e luoghi collegati
Arpie - Caco - Caronte - centauri - Cerbero - Flegiàs - Furie - Gerione - giganti - Guido da Montefeltro - leone - lonza - lupa - Lucifero lussuriosi - Malacoda - Malebranche - Medusa - Minotauro - Pluto/Plutone - Proserpina
II Cerchio
Arpie - Caco - Caronte - centauri - Cerbero - Flegiàs - Furie - Gerione - giganti - Guido da Montefeltro - leone - lonza - lupa - Lucifero lussuriosi - Malacoda - Malebranche - Medusa - Minotauro - Pluto/Plutone - Proserpina
II Cerchio