La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Caronte

Picture
J. Benlliure Gil, Caronte
Personaggio della mitologia classica, figlio dell'Erebo e della notte, traghettatore delle anime dei morti al di là del fiume dell'Ade Acheronte. Virgilio lo descrive nel libro VI dell'Eneide, durante la discesa agli Inferi di Enea: è un vecchio dall'aspetto squallido, che fa salire sulla sua barca le anime dei defunti ma lascia sulla riva gli insepolti, come Palinuro. Il Caronte virgiliano si oppone al passaggio di Enea, ma la Sibilla che gli fa da guida lo convince mostrandogli il ramo d'oro da offrire a Proserpina, la regina degli Inferi moglie di Plutone.
Caronte compare in Inf., III, 82-111, dove Dante si rifà stettamente all'episodio dell'Eneide accentuando i tratti demoniaci del traghettatore e facendone uno strumento della giustizia divina. Inoltre il Caronte dantesco traghetta solo le anime dannate, mentre diverso trattamento è riservato alle anime salve destinate in Purgatorio (esse sono trasportate da un angelo nocchiero che le raccoglie alla foce del Tevere, su un lieve legno che lo stesso Caronte dice dovrà trasportare lo stesso Dante, predicendogli di fatto la salvezza). Il Caronte di Dante è un vecchio coperto di barba bianca, con gli occhi circondati da fiamme, che minaccia severi castighi ai dannati e li fa salire sulla sua barca, battendo col remo le anime che si adagiano sul fondo (forse per stiparne il maggior numero possibile). Anch'egli si oppone al passaggio di Dante, ma è zittito da Virgilio con una formula identica a quella usata poi con Minosse e analoga a quella usata con Pluto.
La demonizzazione di Caronte rientra nell'uso tipicamente medievale di reinterpretare in chiave cristiana le divinità pagane, per cui quelle degli Inferi diventavano altrettante figure diaboliche, in qualche caso con notevoli trasformazioni.

Per approfondire, ecco un breve video dal canale YouTube "La Divina Commedia in HD"


Personaggi e luoghi collegati
angelo nocchiero - Arpie - Caco - centauri - Cerbero - Enea - Flegiàs - Furie - Gerione - giganti - leone - lonza - lupa - Lucifero - Malacoda  Malebranche - Medusa - Minosse - Minotauro - Pluto/Plutone -  Proserpina - Virgilio

Acheronte - Antinferno
Powered by Create your own unique website with customizable templates.