La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Gerione

Picture
Ercole e Gerione (ceramica greca)
Personaggio della mitologia classica, figlio di Crisaore e Calliroe definito «tricefalo» da Esiodo mentre la tradizione successiva lo descrisse con tre busti uniti all'altezza del bacino. Secondo la leggenda era il custode delle vacche che Ercole, su incarico di Euristeo, gli sottrasse dopo averlo ucciso.
Dante lo colloca a guardia delle Malebolge ed evoca allusivamente la sua figura alla fine del Canto XVI dell'Inferno, quando il poeta porge a Virgilio la corda che porta ai fianchi tutta annodata e ravvolta, che il maestro getta nell'alto burrato come un segnale per chiamare il personaggio. Poco dopo Dante vede avvicinarsi dal basso una strana figura, che sembra nuotare nell'aria spessa e oscura: è Gerione, che all'inizio del Canto XVII viene descritto come un mostro con la faccia d'uom giusto, il busto di serpente, due zampe artigliate e pelose che arrivano alle ascelle, il dorso e il petto dipinti con nodi e rotelle in modo simile ai drappi persiani, una coda biforcuta che ha al fondo un pungiglione avvelenato simile a quello di uno scorpione. Mentre Virgilio parla con Gerione per convincerlo a portarli sulla sua groppa in fondo al burrone, Dante va a visitare da solo gli usurai, quindi torna indietro e trova Virgilio già salito sulla schiena del mostro. Virgilio invita Dante a salire davanti, poiché il maestro vuole frapporsi tra il discepolo e la coda, quindi ordina a Gerione di scendere. Il mostro si stacca dalla parete rocciosa come una nave che si allontana dal molo e inizia a nuotare nell'aria, muovendo la coda come un'anguilla e agitando le zampe pelose. Dopo una lenta discesa i tre arrivano sul fondo del burrato, nelle Malebolge, e qui Gerione si posa a terra come un falcone richiamato dal padrone e si dilegua, simile a una freccia scagliata dall'arco.
Dante descrive Gerione come una sozza imagine di froda, quindi come la rappresentazione visiva del peccato punito nell'VIII Cerchio di cui il mostro è sicuramente il custode. La trasformazione del personaggio classico è notevole (come già per Minosse e come si vedrà per Caco, il centauro della Bolgia dei ladri), con l'aggiunta di particolari quali il volto dell'uomo giusto e il corpo di serpente che sono chiaramente riferiti alla frode, anche se non è chiaro da dove Dante li abbia desunti. Di certo già nella letteratura antica Gerione era una figura negativa, che nutriva i suoi buoi di carne umana e che per questo fu ucciso dall'eroe Ercole; era incluso tra le divinità dell'Oltretomba e lo stesso Virgilio lo pone tra i custodi dell'Averno, indicandolo come forma tricorporis umbrae (Aen., VI, 289). Dante probabilmente ne arricchisce la figura con particolari fantastici, quali ad esempio il dragone dell'Apocalisse e la coda biforcuta e velenosa dello scorpione, alludendo al fatto che chi imbroglia è sempre pronto a colpire le sue vittime (anticamente si pensava che lo scorpione pungesse con la coda avvelenata). Infine i nodi e le rotelle dipinte su schiena e petto rimandano probabilmente agli intrecci e ai maneggi dell'inganno.
Per approfondire, ecco un breve video dal canale YouTube "La Divina Commedia in HD"



Personaggi e luoghi collegati
Achille - Arpie - Caco - Caronte - centauri - Cerbero - Ercole - Flegiàs - Furie - giganti - leone - lonza - Lucifero - lupa - Malacoda 
Malebranche - Medusa - Minosse - Minotauro - Pluto/Plutone -  Proserpina - usurai - Virgilio 

VII Cerchio - VIII Cerchio (Malebolge)  
Powered by Create your own unique website with customizable templates.