La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

VII Cerchio

È la zona dell'Inferno dove sono puniti i violenti, descritta da Dante nei Canti che vanno dal XII al XVII. È diviso in tre gironi, ciascuno dei quali ospita una categoria particolare di violenti.
Il primo girone è attraversato dal Flegetonte, un fiume di sangue bollente in cui sono immersi i violenti contro il prossimo (predoni e assassini). Essi sono sorvegliati dai centauri, che armati di arco e frecce impediscono loro di fuoruscire dal sangue più di quanto è stabilito dalla giustizia divina, a seconda del peccato commesso.
Il secondo girone ospita una selva, in cui si trovano i violenti contro se stessi: nella persona fisica, ovvero i suicidi, e nel patrimonio, ovvero gli scialacquatori. I suicidi sono imprigionati negli alberi della selva, dove le Arpie nidificano e provocano loro dolore facendo strazio dei rami delle piante (tra essi Dante parla con Pier Della Vigna). Gli scialacquatori corrono nella selva, inseguiti da cagne nere che, quando li raggiungono, li fanno a brandelli e spesso causano ulteriore dolore ai suicidi.
Il terzo girone è un sabbione reso rovente da una pioggia di falde infuocate, dove sono puniti i violenti contro Dio: nella persona divina (bestemmiatori), nella natura (sodomiti), nell'operosità umana (usurai). I primi devono stare sdraiati nella sabbia infuocata, i secondi devono camminare, i terzi devono star seduti e portano al collo una borsa con lo stemma della loro famiglia. Tra i bestemmiatori è incluso Capaneo, tra i sodomiti Brunetto Latini e altri fiorentini, tra gli usurai Reginaldo Scrovegni.

Per approfondire, ecco un breve video tratto dal canale YouTube "La Divina Commedia in HD"



Personaggi e luoghi collegati
Arpie - Brunetto Latini - Capaneo - centauri - Pier Della Vigna - sodomiti - suicidi e scialacquatori - Tegghiaio Aldobrandi - usurai - Virgilio

porta dell'Inferno - Antinferno - Limbo - II Cerchio - III Cerchio - IV Cerchio - V Cerchio (Stige) - VI Cerchio (città di Dite)
VIII Cerchio (Malebolge) - IX Cerchio (Cocito) - Acheronte - Flegetonte 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.