La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

IX Cerchio (Cocito)

Picture
Priamo Della Quercia, Cocito
Il IX e ultimo Cerchio dell'Inferno punisce i fraudolenti contro chi si fida, ovvero i traditori. È costituito dal lago di Cocito, uno dei quattro fiumi infernali nella cui ghiaccia sono imprigionati i traditori, divisi in quattro zone concentriche. Dante descrive il IX Cerchio nei Canti XXXII, XXXIII e XXXIV, dopo che il gigante Anteo ha deposto i due poeti al fondo del pozzo che delimita il confine tra questo Cerchio e il precedente. Al centro di Cocito, che corrisponde al centro della Terra, è confitto fino alla cintola Lucifero, intento a maciullare nelle sue tre bocche le anime di Bruto, Cassio e Giuda. Le sue sei ali sbattono e producono un vento gelido, il quale congela le acque del fiume infernale. Tutt'intorno al demone ci sono le quattro zone del IX Cerchio, che ospitano traditori di diverso tipo e il cui peccato va dal meno al più grave man mano che ci si avvicina a Lucifero. Nella Caina sono puniti i traditori dei parenti, sepolti nel ghiaccio fino al collo e con la testa all'ingiù (tra loro i conti di Mangona); nell'Antenòra ci sono i traditori della patria, che hanno la testa eretta (tra loro Bocca degli Abati e il conte Ugolino); nella Tolomea i traditori degli ospiti, con la testa rivolta all'indietro (tra loro frate Alberigo); infine nella Giudecca ci sono i traditori dei benefattori, completamente imprigionati nel ghiaccio come festuca in vetro (Dante qui non nomina alcun dannato, con l'eccezione dei tre peccatori tormentati da Lucifero i quali rientrano in questa categoria).
I nomi delle quattro zone di Cocito rimandano rispettivamente a Caino, che secondo il racconto biblico uccise a tradimento il fratello Abele; ad Antenore, nobile principe troiano che secondo una leggenda medievale, in contrasto col testo omerico, aveva tradito la sua città; al re egiziano Tolomeno XIV, che nel 48 a.C. fece uccidere Pompeo venuto a rifugiarsi presso di lui dopo la disfatta di Farsàlo (ma alcuni pensano a Tolomeo governatore di Gerico, che secondo il racconto biblico uccise Simone Maccabeo e i suoi figli dopo averli invitati a banchetto); a Giuda, che secondo i Vangeli tradì Gesù Cristo.
Per approfondire, ecco un breve video dal canale YouTube "La Divina Commedia in HD"



Personaggi e luoghi collegati
Bruto e Cassio - giganti - Giuda - Lucifero - traditori dei parenti - traditori della patria - traditori degli ospiti - Ugolino - Virgilio

porta dell'Inferno - Antinferno - Limbo - II Cerchio - III Cerchio - IV Cerchio - V Cerchio (Stige) - VI Cerchio (città di Dite) - VII Cerchio
VIII Cerchio (Malebolge) - Acheronte - Flegetonte 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.