La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Traditori degli ospiti

Sono i dannati della terza zona (Tolomea) del IX Cerchio dell'Inferno, detta così dal nome di Tolomeo XIV che assassinò a tradimento Pompeo rifugiatosi in Egitto dopo la sconfitta di Farsàlo (o forse da Tolomeo governatore di Gerico, che uccise Simone Maccabeo e i suoi figli dopo averli invitati a un banchetto). La pena di questi dannati è descritta nel Canto XXXIII dell'Inferno e consiste nell'essere imprigionati nel lago ghiacciato di Cocito, dal quale emerge solo la testa rivolta all'ingiù, così che le lacrime si congelano e chiudono loro gli occhi impedendo loro di sfogare il dolore. Dante include fra loro frate Alberigo dei Manfredi, uno dei capi di parte guelfa di Faenza e che fin dal 1267 appartenne ai frati godenti. Essendo in discordia con alcuni parenti (Manfredo e Alberghetto) e fingendo di volersi riappacificare con loro, li invitò a pranzo nella villa di Cesate con l'intenzione di trucidarli: infatti alla fine del pasto, al segnale convenuto di portare la frutta, i servi di Alberigo entrarono e uccisero i suoi congiunti (il fatto avvenne nel 1285). Alberigo indica anche un suo compagno di pena, quel Branca Doria della famosa famiglia ghibellina di Genova che ebbe vari incarichi politici in Sardegna e che è qui condannato per l'uccisione del suocero Michele Zanche, assassinato proditoriamente durante un banchetto con l'aiuto di un nipote (il fatto avvenne forse nel 1275 o nel 1290: Michele Zanche è posto da Dante fra i barattieri della V Bolgia). Branca Doria morì dopo il 1325, vale a dire dopo la morte del poeta: il fatto si spiega perché, come dichiara Alberigo a Dante, spesso l'anima del traditore dell'ospite appena compiuto il peccato lascia il corpo in balìa di un demone e precipita subito in Cocito, mentre il corpo continua a vivere sulla Terra fino alla sua morte naturale. La cosa colpisce molto Dante, che alla fine dell'episodio non mantiene la promessa fatta ad Alberigo di togliergli il ghiaccio dagli occhi e si abbandona a una dura invettiva contro i Genovesi, uomini pieni di ogni vizio.



Personaggi e luoghi collegati
Ugolino - traditori della patria - IX Cerchio (Cocito)   
Powered by Create your own unique website with customizable templates.