La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Giganti

Picture
P. Della Quercia, I giganti (XV sec.)
Creature mitologiche della tradizione biblica e classica, descritti come esseri smisurati dalla forza immane e, in genere, con caratteristiche negative. Nella Bibbia è citato soprattutto Golia, ucciso da David, mentre nel Medioevo fu interpretato come gigante anche Nembrod, associato alla costruzione della Torre di Babele (con cui, peraltro, non aveva nulla a che fare). Nel mito classico i giganti erano i figli di Gea e Urano, erano spesso raffigurati anguipedi e si ribellarono a Giove tentando la scalata al cielo, ma furono sterminati nella battaglia di Flegra, in Tessaglia. Il pensiero cristiano spesso associò i giganti biblici a quelli classici, specie per la somiglianza dell'episodio di Babele con quello della Titanomachia (in entrambi i casi i giganti venivano interpretati in chiave negativa, o addirittura demoniaca).
Dante li colloca intorno al pozzo che divide l'VIII dal IX Cerchio dell'Inferno, non come figure demoniache ma probabilmente come dannati associati al peccato di tradimento (essi si ribellarono a Dio e sono perciò accostati a Lucifero). Compaiono nel Canto XXXI dell'Inferno: Dante li vede in lontananza e per l'oscurità li scambia per enormi torri, poi li descrive come confitti nella roccia sino alla cintola. Viene poi mostrato Nembrod, che pronuncia parole incomprensibili ed è rimproverato Virgilio che lo invita a sfogare la sua ira suonando il corno da caccia che tiene a tracolla; il maestro spiega a Dante che il linguaggio del gigante è incomprensibile a tutti, in quanto a causa sua ci fu la confusione delle lingue a Babele. Virgilio mostra poi a Dante Fialte, che insieme a Oto aveva tentato la scalata al cielo sovrapponendo i due monti Ossa e Pelio: è strettamente legato da una catena e si dibatte rabbioso. Dante esprime il desiderio di vedere Briareo, che il mito descriveva con cento braccia, ma Virgilio dichiara che il suo aspetto è identico a quello di Fialte, quindi del tutto umano. I due poeti raggiungono infine Anteo, figlio di Nettuno e di Gea che viveva secondo il mito in una grotta nella valle presso Zama e non aveva preso parte alla battaglia di Flegra (era stato ucciso in uno scontro da Ercole). A differenza degli altri Anteo non è legato e può quindi aiutare i due poeti a raggiungere il fondo del pozzo: Virgilio gli rivolge un ampio discorso, con una retorica captatio benevolentiae per indurlo a collaborare, quindi il gigante depone lui e Dante sulla ghiaccia di Cocito. Vengono solo citati Tizio e Tifeo, pure presenti nel pozzo.
I giganti compaiono ancora come esempio di superbia punita all'uscita della I Cornice in Purg., XII, 28-36, subito dopo Lucifero: la scultura sul pavimento della Cornice raffigura Briareo abbattuto dalle folgori divine, gli altri giganti sterminati dopo la battaglia di Flegra e Nembrod ai piedi della Torre di Babele, smarrito e confuso.
Su Nembrod e la confusione linguistica seguita alla Torre di Babele, cfr. anche il sito «Dantepoliglotta.it», che contiene interessanti materiali sulle traduzioni della Commedia.



Personaggi e luoghi collegati
Arpie - Caco - Caronte - centauri - Cerbero - Ercole - Flegiàs - Furie - Gerione - Giove - leone - lonza - Lucifero - lupa - Malacoda    Malebranche - Medusa - Minosse - Minotauro - Pluto/Plutone - Proserpina - Virgilio 

VIII Cerchio (Malebolge) - IX Cerchio (Cocito) - I Cornice 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.