La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Centauri

Picture
G. Doré, I centauri
Creature del mito classico, umani fino alla cintola e col resto del corpo equino, sulla cui origine ci sono varie versioni (figli di Issione e di una nuvola, di un capostipite chiamato Centauro...). Erano spesso rappresentati come cacciatori armati di arco e frecce, ma anche come esseri legati all'Oltretomba: Virgilio li colloca all'ingresso dell'Ade, nel libro VI dell'Eneide.
Dante li pone nel primo girone del VII Cerchio dell'Inferno, dove sono i puniti i violenti contro il prossimo: i centauri hanno il compito di saettare i dannati immersi nel Flegetonte, qualora questi emergano più del dovuto. Sono introdotti nel Canto XII, dove vengono nominati tre di loro: Chirone, figlio di Crono e Filira, mitico precettore di Achille; Nesso, che si era invaghito di Deianira e aveva tentato di rapirla, venendo ucciso da Ercole (prima di morire il centauro aveva dato alla donna la tunica pregna di sangue avvelenato che poi avrebbe ucciso Ercole stesso); Folo, che alle nozze di Ippodamia e Piritoo tentò (ubriaco) di rapire la sposa e scatenò la guerra coi Lapiti.
Il primo a parlare è Nesso, che scambia i due poeti per dannati ed è zittito da Virgilio che vuol parlare solo con Chirone (questi sembra essere il capo della schiera). Quindi Virgilio spiega la situazione a Chirone, il quale incarica Nesso di prendere sulla groppa Dante e fargli guadare il fiume di sangue. Il centauro obbedisce e indica a Dante diversi dannati, prima di deporlo sull'altra sponda del Flegetonte, nel secondo girone.
Associato ai centauri è anche Caco, il mostro incluso nella VII Bolgia dell'VIII Cerchio: contrariamente a come veniva descritto dai poeti classici, Dante dirà (Inf., XXV, 16 ss.) che è un centauro anch'esso e che non è insieme ai suoi fratelli per il furto compiuto ai danni di Ercole. I centauri sono citati anche come esempio di gola punita all'uscita della VI Cornice del Purgatorio (XXIV, 121-123), dove la voce ricorda i maladetti / ne' nuvoli formati, che, satolli, / Teseo combatter co' doppi petti, alludendo al tentativo di rapire Ippodamia il giorno delle sue nozze con Piritoo.

Per approfondire, ecco un breve video dal canale YouTube "La Divina Commedia in HD"


Personaggi e luoghi collegati
Achille - Arpie - Caco - Caronte - Cerbero - Ercole - Flegiàs - Furie - Gerione - giganti - leone - lonza - Lucifero - lupa - Malacoda 
Malebranche - Medusa - Minosse - Minotauro - Pluto/Plutone - Proserpina - Teseo - violenti 

Flegetonte - VII Cerchio - VIII Cerchio (Malebolge) - VI Cornice
Powered by Create your own unique website with customizable templates.