La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti

Lonza

È la prima delle tre fiere incontrate da Dante nella selva oscura, nel Canto I dell'Inferno.
Il suo nome deriva probabilmente dal latino lynx (lince) e rappresenta un grosso felino dal pelo maculato, anche se non siamo certi che sia da identificare con l'animale che conosciamo. Sembra che nel 1285 a Firenze una "leuncia" fosse tenuta in una gabbia, presso il palazzo del Podestà. È stata anche identificata come un leopardo o una pantera, tutti animali dal significato demoniaco nei bestiari medievali.
Nel Canto I essa ha significato allegorico e rappresenta quasi certamente la lussuria, una delle tre disposizioni peccaminose che impediscono a Dante di scalare il colle (il leone è la superbia, la lupa è l'avarizia). Alcuni commentatori l'hanno invece interpretata come simbolo di invidia, altri dei peccati di eccesso, ipotesi entrambe poco probabili secondo la critica moderna.
La lonza viene nuovamente citata da Dante in Inf., XVI, 106-108 (Io avea una corda intorno cinta, / e con essa pensai alcuna volta / prender la lonza a la pelle dipinta), dove il poeta porge la corda che gli cinge i fianchi a Virgilio, che la getta giù nel burrone che si spalanca sopra le Malebolge e richiama così Gerione.



Personaggi e luoghi collegati
Arpie - Caco - Caronte - centauri - Cerbero - Flegiàs - Furie - Gerione - giganti - leone - Lucifero - lupa - Malacoda - Malebranche - Medusa  Minosse - Minotauro - Pluto/Plutone -  Proserpina 

selva oscura - IV Cerchio - V Cornice
Powered by Create your own unique website with customizable templates.