La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Oderisi da Gubbio

Famoso miniatore del XIII sec., nativo di Gubbio in Umbria e operante, secondo alcuni documenti, a Bologna nel 1268-69 e nel 1271. Secondo il Vasari fu poi a Roma, dove morì intorno al 1299; Dante potrebbe averlo conosciuto a Bologna, ma il rapporto tra i due è attestato unicamente da ciò che il poeta stesso ci dice. Le opere di Oderisi ci sono ignote come quelle del suo concorrente Franco Bolognese, poiché nessuna miniatura può essere attribuita con certezza all'uno o all'altro, anche se l'arte di Oderisi era forse legata alla corrente tradizionale e allo stile bizantino, mentre quella di Franco era più innovativa e aperta agli influssi francesi e della pittura di Giotto.
Dante lo include fra i superbi della I Cornice del Purgatorio, insieme a Omberto Aldobrandeschi e Provenzan Salvani (Canto XI). È il miniatore a riconoscere Dante e a chiamarlo, fissandolo con lo sguardo pur essendo curvo sotto il peso del masso. Dante riconosce a sua volta Oderisi e gli chiede se è proprio lui il maestro dell'arte della miniatura: il penitente ammette che maggior successo riscuotono i codici miniati da Franco Bolognese, per cui la gloria è tutta dell'altro e solo in parte sua. Oderisi fa poi un importante discorso sulla fama terrena, che è destinata a durare poco e ad essere presto dimenticata, a meno che non sia seguita da un periodo di decadenza: cita gli esempi di Cimabue, oscurato nella pittura da Giotto, e di Guido Guinizelli, superato nella poesia da Guido Cavalcanti (e forse è già nato chi li surclasserà entrambi). La fama del mondo è un alito di vento, che cambia nome a seconda di dove soffi ed è destinata a finire presto: prima che siano trascorsi mille anni, che è un tempo brevissimo rispetto all'eternità, anche il nome più celebre viene dimenticato. Come esempio di ciò Oderisi indica a Dante l'anima di Provenzan Salvani, che cammina lentamente davanti a lui e che un tempo fu noto in tutta la Toscana, mentre ora a malapena si sussurra il suo nome a Siena. Dante è stupito di vederlo in Purgatorio, visto che Provenzano attese la fine della sua vita per pentirsi e dovrebbe essere in Anitpurgatorio. Oderisi spiega che per riscattare un suo amico fatto prigioniero da Carlo I d'Angiò si ridusse a chiedere l'elemosina, mostrando nell'occasione una grande umiltà, e quella buona azione gli valse l'ingresso immediato in Purgatorio. Oderisi conclude che presto Dante sperimenterà, per iniziativa dei suoi concittadini, come sia duro umiliarsi di fronte agli altri (è una velata profezia dell'esilio).



Personaggi e luoghi collegati
superbi - Carlo I d'Angiò - Guido Cavalcanti - Guido Guinizelli - Sapìa - Virgilio
Anitpurgatorio - I Cornice - Bologna - Firenze - Roma  
Powered by Create your own unique website with customizable templates.