La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Adriano V

Picture
Ritratto di Adriano V
Ottobono Fieschi, dell'antica famiglia genovese dei conti di Lavagna, nacque fra 1210 e 1215. Fatto cardinale dallo zio Innocenzo IV, ebbe diversi incarichi in Curia e fu al servizio della politica dello zio e dei papi successivi; fu eletto papa l'11 luglio 1276 e trasferì la sua sede a Viterbo. Non più giovane e dalla salute malferma, morì dopo solo 38 giorni di pontificato, il 18 ag. 1276. Della sua avidità non c'è traccia evidente nei documenti ed è opinione comune che Dante lo abbia confuso con Adriano IV (1154-1159), di cui Giovanni di Salisbury nel Policraticus (opera che poteva essere nota al poeta, anche indirettamente) diceva essere attaccato al denaro e al potere, e che aveva trovato nel pontificato tante amarezze e miserie (le sue parole sembrano tradotte alla lettera nel passo dantesco).
Dante include Adriano V fra gli avari e prodighi della V Cornice del Purgatorio, facendone il protagonista della seconda parte del Canto XIX: Virgilio chiede alle anime stese a terra di indicar loro la via per salire alla Cornice seguente e una di queste, Adriano, risponde dicendo di procedere verso sinistra. Dante ottiene dal maestro il permesso di parlare col penitente e gli chiede di spiegarli la natura del suo peccato e di dirgli il suo nome. Adriano risponde presentandosi come papa (successore di Pietro) e di essere nato a Lavagna, in Liguria; fu pontefice per poco più di un mese, in cui sperimentò quanto è pesante la responsabilità di quella carica. Divenuto papa in tarda età, capì di essere stato troppo avido e ambizioso e si pentì, poiché vide che non era possibile acquisire una carica più alta. Adriano spiega poi che la pena di queste anime consiste nell'essere rivolte a terra, come in vita furono attaccate ai beni materiali, volgendo le spalle al cielo poiché in vita trascurarono i beni spirituali. Dante si inginocchia accanto a lui in segno di riverenza, ma Adriano lo esorta a rialzarsi e afferma di essere sullo stesso piano del poeta in quanto creatura di Dio, poiché nell'Oltremondo le dignità terrene non hanno alcun significato. Il penitente invita quindi Dante ad allontanarsi, dal momento che il colloquio sta rallentando la sua espiazione: ricorda infine la nipote Alagia, giovane piena di virtù, che spera non sia traviata dalla corruzione della sua casata (è la sola da cui Adriano possa attendere preghiere che accorcino la sua presenza in Purgatorio).



Personaggi e luoghi collegati
avari e prodighi - Ugo Capeto - san Pietro - Stazio - Virgilio
V Cornice 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.