La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Morti per forza

Sono le anime di coloro che, essendo morti violentemente e avendo peccato sino all'ultima ora, devono attendere nel secondo balzo dell'Antipurgatorio un tempo imprecisato prima di accedere alle Cornici. Dante li presenta nei Canti V-VI del Purgatorio, subito dopo aver lasciato i pigri a pentirsi nel primo balzo: Dante e Virgilio avanzano verso il secondo, quando le anime, che cantano il Miserere a versetti alternati, si accorgono che Dante è vivo per il fatto che proietta un'ombra e si lasciano andare a un'esclamazione di stupore. Alcuni di loro raggiungono i due poeti per avere informazioni e Virgilio spiega che Dante è vivo e può arrecar loro vantaggio, quindi i messaggeri tornano rapidissimi dai compagni e tutte le anime si accalcano intorno a Dante, esortato dal maestro ad ascoltarle senza smettere di camminare. Le anime si presentano come morti di morte violenta e chiedono al poeta se riconosce qualcuno, cosa che Dante nega, quindi (V, 64-136) il poeta ha un colloquio con Iacopo del Cassero, Bonconte da Montefeltro, Pia de' Tolomei.
All'inizio del Canto VI Dante è ancora assediato dalle anime, da cui si sottrae a fatica: tra esse include Benincasa da Laterina, giurista del XIII sec. che fu fatto decapitare a Roma da Ghino di Tacco, per vendicare una condanna pronunciata contro suoi parenti a Siena; Guccio de' Tarlati, signore di Pietramala in territorio aretino, vissuto nella seconda metà del XIII sec. e annegato nell'Arno inseguendo i suoi nemici, i Guelfi fuorusciti da Arezzo (ma forse inseguito a sua volta dagli avversari a Campaldino); Federico Novello, figlio di Guido Novello dei conti Guidi, ucciso nel 1289 o 1291 dai Guelfi fuorusciti da Arezzo; Gano (o Farinata) figlio di Marzucco degli Scornigiani di Pisa, ucciso dal conte Ugolino intorno al 1287 nell'ambito delle lotte interne della città; il conte Orso degli Alberti di Mangona, figlio di Napoleone e nipote di Alessandro (i due fratelli che Dante pone insieme nella Caina, Inf., XXXII, 40 ss.), ucciso dal cugino Alberto nel 1286; infine Pierre de la Brosse, medico francese che il re Filippo III l'Ardito creò suo ciambellano (Pierre accusò la moglie del re, Maria di Brabante, di aver avvelenato il figlio di lui, cosa di cui la donna si vendicò accusandolo a sua volta di tradimento e facendolo impiccare: è il motivo per cui Dante suggerisce alla donna di pentirsi, se non vuole finire tra i dannati).



Personaggi e luoghi collegati
Iacopo del Cassero - Bonconte da Montefeltro - Pia de' Tolomei - Virgilio 
Firenze - Antipurgatorio - spiaggia del Purgatorio - porta del Purgatorio 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.