La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Traiano

Picture
Busto di Traiano (British Museum)
M. Ulpio Traiano è stato un imperatore romano (98-117 d.C.), adottato e designato come successore da Cocceio Nerva. Consolidò le frontiere su Reno e Danubio, cercò di migliorare le condizioni interne dello Stato e iniziò la fortunata spedizione che portò alla conquista della Dacia, l'odierna Romania (come celebrato nella Colonna Traiana a Roma). Perseguitò i cristiani ed è nota la sua corrispondenza in tal senso con Plinio il Giovane, allora governatore della Bitinia. Fu ricordato per la sua clemenza e il senso della giustizia, forse per contrasto col predecessore Domiziano che era considerato un tiranno.
Dante lo include fra i beati del VI Cielo di Giove, dando credito a una leggenda assai diffusa nel Medioevo e in base alla quale papa Gregorio Magno, venuto a conoscenza di un atto di umiltà e giustizia compiuto dall'imperatore pagano, pregò intensamente per la sua salvezza fino a ottenerla (del fatto i teologi offrivano una compiuta spiegazione dottrinale). La leggenda è richiamata in Purg., X, 73-93, fra gli esempi di umiltà scolpiti all'ingresso della I Cornice: Traiano è raffigurato a cavallo, in procinto di partire per una spedizione, quando una vedova gli si avvicina chiedendogli giustizia per il figlio ucciso. Inizialmente l'imperatore si schermisce, poi, di fronte alle insistenze della donna, accetta di rimandare la partenza e di fare il suo dovere (la virtù dimostrata dal principe mosse Gregorio a la sua gran vittoria).
Traiano compare poi nel Canto XX del Paradiso, allorché l'aquila si rivolge a Dante e indica i beati che formano il suo occhio, ovvero gli spiriti che operarono per la giustizia e che sono più degni: tra essi, oltre a David, Ezechia, Costantino e Guglielmo il Buono, ci sono anche i pagani Traiano e Rifeo, compagno di Enea. Dante è sorpreso di sentire che due pagani sono fra i beati del Paradiso e l'aquila, che legge nella sua mente, scioglie subito i suoi dubbi: spiega che Traiano dopo la morte andò fra le anime del Limbo, poi il suo spirito fu richiamato in vita grazie alle preghiere di papa Gregorio; in questa breve resurrezione della carne, Traiano credette in Cristo venuto e ottenne così la salvezza. Attraverso l'esempio suo e di Rifeo, Dante sottolinea l'imperscrutabilità della giustizia divina, che può concedere la salvezza in modo del tutto imprevedibile a personaggi che nessuno si aspetterebbe di vedere tra le anime salve (in modo analogo, per certi versi, a Catone l'Uticense e Manfredi di Svevia).



Personaggi e luoghi collegati
  Catone Uticense - Cesare - Enea - Giustiniano - Manfredi - Rifeo - Virgilio
Roma - Limbo - I Cornice - VI Cielo (di Giove) 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.