La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Rifeo

Personaggio dell'Eneide di Virgilio, che compare tra i compagni unitisi a Enea la notte della caduta di Troia e morto eroicamente nell'estrema difesa della città (Aen., II, 339, 394, 426-428): a lui è dedicato un brevissimo cenno, allorché Enea nel suo racconto alla regina Didone dichiara cadit et Ripheus, iustissimus unus / qui fuit in Teucris et servantissimus aequi: / dis aliter visum («cadde anche Rifeo, che fu tra i Troiani il più giusto e il più osservante del diritto: ma gli dei pensarono diversamente»). Dante lo colloca tra gli spiriti giusti del VI Cielo del Paradiso, tra i beati che formano l'occhio dell'aquila, costituendo assieme all'imperatore Traiano un esempio clamoroso di salvezza toccata a un pagano (Par., XX, 68 ss.): Dante si serve di lui per fare un importante discorso relativo all'imperscrutabilità del giudizio divino e alla predestinazione, affermando che egli credette in Cristo venturo grazie alla sua giustizia e quindi ottenne la salvezza. Va detto che a differenza del caso di Traiano, per esistevano numerose leggende medievali circa la sua salvezza e numerose spiegazioni teologiche, la presenza di Rifeo tra i beati sembra essere pura invenzione dantesca, per cui è arduo ipotizzare da dove il poeta abbia tratto questa sua convizione: specie pensando allo scarsissimo peso che il personaggio ha nell'Eneide da cui è tratto, in cui compare in appena cinque versi. È probabile che Dante fosse colpito dall'appellativo iustissimus unus... et servantissimus aequi  con cui è designato da Virgilio, mentre l'espressione dis aliter visum  poteva indurre il poeta a credere che il Dio cristiano serbasse per lui un destino ultraterreno in contrasto con la sua precedente vita pagana. Non è poi da escludere che Dante si sia rifatto a qualche commento o chiosa medievale del testo virgiliano a noi ignota che avallava tale interpretazione, in accordo con quella rilettura in chiave cristiana di tanta parte della poesia classica (cfr. a questo proposito la nota Egloga IV).




Personaggi e luoghi collegati
Enea - Traiano - Virgilio
VI Cielo (Giove) - Roma
Powered by Create your own unique website with customizable templates.