La Divina Commedia
  • Il poema
    • Introduzione al poema >
      • Introduzione Inferno
      • Introduzione Purgatorio
      • Introduzione Paradiso
    • Guida Inferno >
      • Inferno Canto I
      • Inferno Canto II
      • Inferno Canto III
      • Inferno Canto IV
      • Inferno Canto V
      • Inferno Canto VI
      • Inferno Canto VII
      • Inferno Canto VIII
      • Inferno Canto IX
      • Inferno Canto X
      • Inferno Canto XI
      • Inferno Canto XII
      • Inferno Canto XIII
      • Inferno Canto XIV
      • Inferno Canto XV
      • Inferno Canto XVI
      • Inferno Canto XVII
      • Inferno Canto XVIII
      • Inferno Canto XIX
      • Inferno Canto XX
      • Inferno Canto XXI
      • Inferno Canto XXII
      • Inferno Canto XXIII
      • Inferno Canto XXIV
      • Inferno Canto XXV
      • Inferno Canto XXVI
      • Inferno Canto XXVII
      • Inferno Canto XXVIII
      • Inferno Canto XXIX
      • Inferno Canto XXX
      • Inferno Canto XXXI
      • Inferno Canto XXXII
      • Inferno Canto XXXIII
      • Inferno Canto XXXIV
    • Guida Purgatorio >
      • Purgatorio Canto I
      • Purgatorio Canto II
      • Purgatorio Canto III
      • Purgatorio Canto IV
      • Purgatorio Canto V
      • Purgatorio Canto VI
      • Purgatorio Canto VII
      • Purgatorio Canto VIII
      • Purgatorio Canto IX
      • Purgatorio Canto X
      • Purgatorio Canto XI
      • Purgatorio Canto XII
      • Purgatorio Canto XIII
      • Purgatorio Canto XIV
      • Purgatorio Canto XV
      • Purgatorio Canto XVI
      • Purgatorio Canto XVII
      • Purgatorio Canto XVIII
      • Purgatorio Canto XIX
      • Purgatorio Canto XX
      • Purgatorio Canto XXI
      • Purgatorio Canto XXII
      • Purgatorio Canto XXIII
      • Purgatorio Canto XXIV
      • Purgatorio Canto XXV
      • Purgatorio Canto XXVI
      • Purgatorio Canto XXVII
      • Purgatorio Canto XXVIII
      • Purgatorio Canto XXIX
      • Purgatorio Canto XXX
      • Purgatorio Canto XXXI
      • Purgatorio Canto XXXII
      • Purgatorio Canto XXXIII
    • Guida Paradiso >
      • Paradiso Canto I
      • Paradiso Canto II
      • Paradiso Canto III
      • Paradiso Canto IV
      • Paradiso Canto V
      • Paradiso Canto VI
      • Paradiso Canto VII
      • Paradiso Canto VIII
      • Paradiso Canto IX
      • Paradiso Canto X
      • Paradiso Canto XI
      • Paradiso Canto XII
      • Paradiso Canto XIII
      • Paradiso Canto XIV
      • Paradiso Canto XV
      • Paradiso Canto XVI
      • Paradiso Canto XVII
      • Paradiso Canto XVIII
      • Paradiso Canto XIX
      • Paradiso Canto XX
      • Paradiso Canto XXI
      • Paradiso Canto XXII
      • Paradiso Canto XXIII
      • Paradiso Canto XXIV
      • Paradiso Canto XXV
      • Paradiso Canto XXVI
      • Paradiso Canto XXVII
      • Paradiso Canto XXVIII
      • Paradiso Canto XXIX
      • Paradiso Canto XXX
      • Paradiso Canto XXXI
      • Paradiso Canto XXXII
      • Paradiso Canto XXXIII
  • L'autore
    • Vita
    • Vita nuova
    • Rime
    • Convivio
    • De vulgari eloquentia
    • Monarchia
    • Epistole
    • Egloghe
    • Questio
  • Personaggi
    • Mostri e demoni
    • Dannati
    • Penitenti
    • Beati
    • Storici
    • Mitologici
    • Dei pagani
    • Biblici
    • Scrittori
  • Luoghi
    • Sulla Terra
    • All'Inferno
    • In Purgatorio
    • In Paradiso
  • Cronologia
    • Primo giorno
    • Secondo giorno
    • Terzo giorno
    • Quarto giorno
    • Quinto giorno
    • Sesto giorno
    • Settimo giorno
  • Fonti
  • Forum

Spiriti magni

Sono le anime dei personaggi virtuosi del mito e dell'antichità, esclusi dalla salvezza in quanto pagani e per questo relegati nel Limbo. Dante li descrive nel Canto IV dell'Inferno, come gli «spiriti magni» (grandi anime) ospitati in un nobile castello, radunati in un verde prato che ricorda molto i Campi Elisi dove Enea incontra l'ombra del padre Anchise nel libro VI dell'Eneide.
Tra essi Dante cita Elettra, madre di Dardano e progenitrice della stirpe troiana; Ettore ed Enea, eroi troiani protagonisti rispettivamente di Iliade e Eneide; Cesare, primo imperatore romano per Dante; Camilla, regina dei Volsci e avversaria di Enea nell'Eneide; Pentesilea, leggendaria regina delle Amazzoni uccisa da Achille; il re Latino e la figlia Lavinia, entrambi protagonisti del poema di Virgilio; Lucio Giunio Bruto, artefice della rivolta che cacciò da Roma l'ultimo re, Tarquinio il Superbo; Lucrezia, moglie di Collatino che aveva subìto l'oltraggio di Sesto Tarquinio; Giulia, figlia di Giulio Cesare e sposa di Pompeo; Marzia, moglie di Catone Uticense; Cornelia, madre dei Gracchi; il Saladino, ovvero Salah ad-Din, sultano d'Egitto del XII sec., esaltato in Occidente come esempio di nobile guerriero; Aristotele, considerato da Dante il principale tra tutti i filosofi; Socrate e Platone, che Dante considerava fondatori della filosofia morale; Democrito, ricordato per la teoria degli atomi; Diogene il Cinico, che potrebbe anche essere Diogene di Apollonia; Anassagora di Clazomene, Talete di Mileto, Empedocle di Agrigento ed Eraclito di Efeso, tutti filosofi presocratici; Zenone di Elea o lo stoico, se non addirittura una fusione di entrambi i personaggi; Dioscoride, medico e naturalista del I sec. d.C., autore di un'opera sulle qualità officinali delle piante; Orfeo e Lino, mitici poeti della tradizione greca; M. Tullio Cicerone (106-43 a.C.), massimo prosatore della letteratura latina; Euclide, fondatore della geometria; Tolomeo, l'astronomo greco autore della teoria eliocentrica su cui si basa la cosmologia dantesca; Ippocrate, il grande medico greco del V-IV sec. a.C.; Galeno, medico greco di Pergamo del II sec. d.C.; Avicenna, ovvero Abu Ali Ibn Sina, filosofo arabo del X-XI sec. che ebbe vasta influenza sulla Scolastica; Averroè (Ibn Ruscd), autore di un commento ad Aristotele che costituisce la principale fonte per Dante sul filosofo greco. È probabile, anche se Dante non lo afferma in modo esplicito, che fra gli spiriti magni vadano inclusi anche i quattro poeti che lui e Virgilio incontrano al loro ingresso nel Limbo, ovvero Omero, Orazio, Ovidio e Lucano.



Personaggi e luoghi collegati
Anchise - Camilla - Catone Uticense - Cesare - Enea - Omero - Orazio - Ovidio - Lucano - Virgilio
Limbo
- Roma  
Powered by Create your own unique website with customizable templates.